Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel 1159, essendo Rinaldo di Châtillon, principe d'Antiochia, caduto prigioniero di Nūr ed-dīn, B. corse ad Antiochia per salvare la città. Ammalatosi, si avviò a Gerusalemme, dove intanto era morta la regina Melisenda (11 settembre 1161). Ma a Beirut morì, il 10 febbraio 1162, a 33 anni. Fu tumulato a Gerusalemme, nel Santo Sepolcro.

  2. Rinaldo di Châtillon (@rinaldodichatillon1) su TikTok |2596 Mi piace.7401 Follower.i love you all the girls and the women me likes very i desider.Guarda l'ultimo video di Rinaldo di Châtillon (@rinaldodichatillon1).

  3. Figlio (m. 1187) minore di Enrico di Châtillon, prese parte alla crociata del 1147; sposò (1153) Costanza, principessa di Antiochia. Vinto (1158) dall'imperatore bizantino Manuele I Comneno, di ritorno [...] un enorme riscatto (1175) e perduto ogni diritto sul principato di Antiochia per la morte di Costanza, sposò Stefania, vedova di Unfredo II del Toron.

  4. BOEMONDO III, principe d'Antiochia. Francesco Cognasso. Figlio di Raimondo di Poitiers e di Costanza, figlia di Boemondo II e signora d'Antiochia, nacque verso il 1144. Morto il padre nel 1149, il governo del principato rimase nelle mani di Costanza e del suo secondo marito Rinaldo di Châtillon. Quando questi, nel 1160, cadde prigioniero dell ...

  5. Rinaldo si era sposato in prime nozze con Maria di Châtillon, che secondo la Historia Comitum Ghisnensium era la sorella del signore di Châtillon-sur-Marne, Walter III, quindi secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlia del signore di Châtillon-sur-Marne, Guido II e di Adele di Dreux, figlia di Roberto I di Dreux (?-dopo il 1241); Rinaldo ripudiò la moglie, da cui non ...

  6. Fra i protagonisti della fase più drammatica della storia delle Crociate, che fu la caduta di Gerusalemme per opera di Saladino, Rinaldo di Châtillon (1125 circa - 1187) si è guadagnato nei secoli una fama ambigua e sinistra: arrampicatore sociale, sconsiderato capo militare, oppure semplice bandito. Rinaldo fu, senza dubbio, personaggio fra i più coloriti della vita d'Oltremare, per via ...

  7. Alice era la figlia di Rinaldo di Châtillon, ex principe di Antiochia [1] (1125 - 4 luglio del 1187), e la sua seconda moglie, Stefania de Milly (m. 1197). Alice aveva una sorellastra, Inês de Châtillon (1154-1184), che divenne regina d'Ungheria nel 1172, e due fratellastri, Boemondo e Raimondo, questi tre figli della principessa Costanza d ...