Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 30 dic 2022 · Abel de Medici. Lorenzo de’ Medici è sicuramente l’esponente più noto e ammirato della sua dinastia, e i motivi sono chiari: abile politico e governante, umanista e filosofo, amante dell’arte e artista a sua volta, il Magnifico incarnava nella sua persona le virtù dell'uomo del Rinascimento. Era un principe senza corona che riuscì a ...

  2. Lorenzo di Piero de' Medici, modernamente noto come Lorenzo il Magnifico, fu signore di Firenze dal 1469 alla morte, il terzo della dinastia dei Medici. È stato anche uno scrittore, mecenate, poeta e umanista, nonché uno dei più significativi uomini politici del Rinascimento, sia per aver incarnato l'ideale del principe umanista, sia per l'oculatissima e diplomatica gestione del potere.

  3. Lorenzo il Magnifico nacque a Firenze nel 1449 da Piero il Gottoso de' Medici e Lucrezia Tornabuoni e passò la sua giovane età tra il Palazzo di via Larga (attuale palazzo Medici Riccardi) e le ville di famiglia nella campagna fiorentina, luoghi tradizionalmente dedicati dai Medici al riposo e alle passioni personali.

  4. MEDICI, Lorenzo. Elisabetta Stumpo. de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, nato nel 1520, Maddalena e Laudomia. Per il suo aspetto esile, fu chiamato e conosciuto con il diminutivo Lorenzino.

  5. Lorenzo di Piero de' Medici ( Firenze, 12 settembre 1492 [3] [4] – Firenze, 4 maggio 1519 [3] [4] ), unico figlio maschio non morto infante di Piero "il Fatuo" de' Medici e di Alfonsina Orsini, fu signore di Firenze e il primo ed unico duca di Urbino della dinastia Medici . Bello d'aspetto, cavalcatore e cacciatore, non privo di abilità e di ...

  6. N. Rubinstein, Il discorso di Lorenzo de’ Medici dopo la congiura dei Pazzi: versioni fittizie e il verbale della cancelleria fiorentina, pp. 3-10; P. Larivaille, Sul ritratto machiavelliano di Lorenzo il Magnifico nel capitolo finale delle Istorie fiorentine, pp. 11-38); M. Marietti, Machiavelli: l’eccezione fiorentina, Fiesole 2005 (capp.

  7. 11 nov 2016 · Lorenzo de’ Medici nasce a Firenze il 2 gennaio 1449. E’ figlio di Piero, figliodi Cosimo il Vecchio, signore di Firenze, e di Lucrezia Tornabuoni. Riceve un’educazione umanistica: segue le lezioni di poetica ed eloquenza di Cristoforo Landino, studia filosofia e greco e frequenta l’ Accademia Platonica di Marsilio Ficino .