Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Beatrice di Provenza (1234 – Nocera Inferiore o Napoli, 23 settembre 1267), quarta ed ultima figlia del conte Raimondo Berengario IV e della contessa Beatrice di Savoia, venne designata quale ereditiera delle terre e dei titoli del padre e, infatti, dal 1245, fu contessa di Provenza e di Forcalquier.

  2. Enrico Pispisa. , Raimondo Berengario IV, conte di Provenza. D. lo cita in Pd VI 134 Quattro figlie ebbe, e ciascuna reina, / Ramondo Beringhiere, a proposito di Romeo di Villanova, che, secondo una leggenda accolta da D., fu bandito dal suo signore che aveva beneficato (vv. 133-142). In questi versi R. è implicitamente accomunato al biasimo ...

  3. Margherita di Provenza. Regina di Francia (n. 1221 ca.-m. 1295). Figlia di Raimondo Berengario IV conte di Provenza. Moglie dal 1234 di Luigi IX il Santo, influente se pur osteggiata dalla suocera Bianca di Castiglia, seguì nella crociata del 1249 il marito, che riuscì a riscattare quando fu fatto prigioniero a Damietta.

  4. Dopo la morte di sua madre, Alice, avvenuta tra il 1212 ed il 1219, Guglielmo di Sabran, ereditò il suo titolo di Conte di Forcalquier e continuò la lotta contro Garsenda e Raimondo Berengario, che ebbe la meglio, unificando le contee di Provenza e Forcalquier e le rivendicazioni di Guglielmo cessarono.

  5. it.wikipedia.org › wiki › BerengarioBerengario - Wikipedia

    Raimondo Berengario IV di Provenza, conte di Provenza e conte di Forcalquier Berengario I di Tolosa detto il Saggio, conte di Tolosa e conte di Barcellona Berengario di Tours (1010–1088), filosofo, dialettico ed eretico francese medievale

  6. Nel 1113, la Contessa di Provenza, Dolce I, concesse il titolo ed il governo della contea al marito, il conte Raimondo Berengario III di Barcellona, della casa di Barcellona, che iniziò un conflitto con i conti di Tolosa per il possesso del marchesato.

  7. Figlia di Raimondo-Berengario IV e di Beatrice di Savoia, conti di Provenza, nel 1226 sposò Enrico III d'Inghilterra. Fu donna di grande energia, molto pia e amante delle lettere, ma venne accusata di soverchio favoritismo verso i proprî connazionali. Nel 1261 per sfuggire al furore popolare dovette rifugiarsi nella Torre di Londra.