Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Già nel testamento del padre, redatto il 26 giugno 1482, F. era stato nominato erede universale di terre, località e castelli della Savoia ed in generale di tutti i luoghi al di là del fiume Ain; una volta divenuto duca, Filippo II lo investì, il 12 giugno 1497, di ogni diritto pertinente al Ducato, che egli ereditò dopo la morte del padre, avvenuta a Chambéry il 7 nov. 1497.

  2. 6 apr 2023 · Filippo II nasce nel 1443 da Ludovico duca di Savoia e Anna di Lusignano sorella del re di Cipro. Fratello di Amedeo IX è il quintogenito della coppia. Non essendo destinato alla successione, è educato nelle discipline umanistiche, imparando anche il latino.

  3. (detto Filippo Senza Terra) Renata Crotti Pasi Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella del re di Cipro, Giovanni II. Nel corso della sua adolescenza fu istruito dal più celebre umanista piemontese del tempo, Andrea ...

  4. Filiberto II era il figlio primogenito di Filippo II di Savoia ( 1443 - 1497) e di Margherita di Borbone ( 1438 - 1483 ). Educato sin dalla più tenera età alla corte francese di Carlo VIII, seguì il padre ed il re Carlo nella spedizione napoletana del 1494, tornando poi in Piemonte a causa di un morbo scoppiato nell'esercito in cui militava.

  5. 21 mar 2017 · Vittorio Amedeo II, Duca di Savoia dal 1675, ottenne il titolo di Re di Sicilia dopo una lunga trattativa con gli emissari di Filippo V, il quale pose numerose condizioni per la cessione dei domini siciliani, che portò alla firma dell’atto di cessione il 13 luglio del 1713, nel quale, oltre al riconoscimento del titolo regio per il Duca di Savoia ed i suoi successori, fu stabilito un ...

  6. Elenco dei duchi di Savoia dal 1416, anno di ottenimento del titolo da parte di Amedeo VIII, fino al 1713, quando Vittorio Amedeo II entrò in possesso della corona di Sicilia. A seguire sono elencati i duchi titolari fino al 1946, anno della decadenza dell'ultimo re d'Italia Umberto II , deposto a seguito del referendum popolare che istituì la repubblica (2 giugno 1946).

  7. 4 ott 2021 · TORINO – Filippo II di Savoia, conte di Bagé, duca di Savoia tra il 1443 e il 1497. Fu il capostipite della cosiddetta Branca di Bresse o Ramo della Bressa, fu Signore del Bugey. Il soprannome di Filippo senza Terra gli fu assegnato dallo storico Pignon circa un secolo dopo la sua morte perché non gli era stata assegnata alcuna terra in appannaggio fino a tarda età.