Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Bernardo era il secondo figlio del duca Magnus II di Brunswick-Lüneburg e sua moglie Caterina di Anhalt-Bernburg. Alla morte del padre nel 1373, egli ed il fratello si accordarono con la casata degli Ascanidi, duchi di Sassonia-Wittenberg per alternarsi nel governo del Principato di Lüneburg.

  2. Elettore di Sassonia Duca di Sassonia-Wittenberg; Stemma: In carica: 12 marzo 1356 – 6 dicembre 1370: Predecessore: Rodolfo I: Successore: Venceslao I: Nascita: Wittenberg, 1307: Morte: Wittenberg, 6 dicembre 1370: Luogo di sepoltura: Chiesa del castello di Wittenberg: Dinastia: Ascanidi: Padre: Rodolfo I di Sassonia-Wittenberg: Madre ...

  3. Alberto ( Albrecht) II (*1250-25 agosto 1298*), co-reggente duca di Sassonia con il fratello maggiore Giovanni II (fino al 1282), poi con i figli di quest'ultimo (fino al 1296), poi come unico duca del ramo divisorio ducato di Sassonia-Wittenberg, ∞ che sposò, nel 1273, Agnese (*c. 1257-11 ottobre 1322*, a Wittenberg), figlia del re Rodolfo ...

  4. Dorotea era figlia di Giovanni l'Alchimista, e di sua moglie, Barbara di Sassonia-Wittenberg, nipote di Federico I e di Elisabetta di Baviera-Landshut. Aveva due sorelle: Barbara, che divenne marchesa di Mantova, ed Elisabetta, che divenne Duchessa di Pomerania. Dall'età di circa otto anni, visse a Bayreuth, dove suo padre era governatore.

  5. All'inizio del 1356, Rodolfo II aveva ricevuto il permesso da suo padre di rappresentarlo al Golden Bul, per cui il duca di Sassonia-Wittenberg fu insignito del titolo di Elettore di Sassonia. Dopo la morte di Rodolfo I nel marzo 1356, Rodolfo II fece domanda alla corte imperiale il 27 dicembre 1356 Metz riaffermare i diritti della linea Sassonia-Wittenberg della Casa degli Ascani.

  6. Il Principato Elettorale di Sassonia (in tedesco, Kurfürstentum Sachsen) era un territorio tedesco del Sacro Romano Impero . Il territorio sorse con l'elevazione del ducato di Sassonia-Wittenberg a Principato Elettorale da parte dell'imperatore Carlo IV con la Bolla d'oro del 1356. Esso esistette da quella data fino al 1806, quando sorse il ...

  7. I suoi nonni paterni erano Federico I e di Elisabetta di Baviera-Landshut e quelli materni erano Rodolfo III di Sassonia-Wittenberg e Barbara di Legnica. Il padre di Elisabetta rinunciò ai suoi diritti sulla successione nel Brandeburgo e ricevette invece i possedimenti franconi della Casa di Hohenzollern. Matrimoni