Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pietro di Trastámara. Pietro Fernandez conosciuto anche come Pietro d'Aragona ( Pedro in spagnolo, Pero in aragonese, Petri in basco, in portoghese e in galiziano, Pere, in catalano, Pedru in asturiano, Pèire in occitano e Pierre in francese; Castiglia, 1406 – Napoli, 17 ottobre 1438) principe della casa reale castigliana, fu duca di Noto .

  2. Bianca di Trastámara o Bianca II di Navarra. Blanka in basco e in tedesco, Blanca in spagnolo, asturiano, in catalano, in aragonese e in fiammingo, Branca in galiziano e in portoghese e Blanche in francese e in inglese. Blanca in latino ( Olite, 9 giugno 1424 – Orthez, 2 dicembre 1464) principessa appartenente alla casa reale di Navarra ...

  3. Caterina. Maria Enríquez o Maria di Trastámara o Maria di Castiglia (in catalano: Maria de Castella, in castigliano: María de Trastámara; Segovia, 1º settembre 1401 – Valencia, 7 settembre 1458) è stata regina consorte di Aragona, Valencia, Sardegna, Maiorca e Sicilia, contessa consorte di Barcellona e delle contee catalane dal 1416 al ...

  4. Giovanni di Trastámara ( Medina del Campo, 29 giugno 1397 / 98 – Barcellona, 20 gennaio 1479) fu duca di Peñafiel dal 1414, signore di Lara, re di Navarra dal 1425 al 1479 e poi re di Aragona, Valencia, Sardegna, Maiorca e di Sicilia, re titolare di Corsica, conte di Barcellona e delle contee catalane dal 1458 al 1479.

  5. Enrico di Trastámara (1400-1445) Enrico Fernandez, conosciuto anche come Enrico d'Aragona, o Enrico d'Alburquerque ( Enrique in spagnolo e in asturiano, Enric in catalano, Henrique in portoghese, in galiziano e in aragonese e Henrike in basco, Henri in francese, Henry in inglese, Heinrich in tedesco e Hendrik in fiammingo, Henricus in latino ...

  6. Ferdinando di Trastámara, detto el d'Antequera o Ferdinando il Giusto, Fernando in spagnolo e aragonese, Ferran in catalano (Medina del Campo, 27 novembre 1380 – Igualada, 2 aprile 1416), è stato un principe della casa reale di Castiglia che divenne re di Aragona, Valencia, Sardegna, Maiorca e Sicilia, re titolare di Corsica, Conte di Barcellona e delle contee catalane, dal 1412 al 1416.

  7. Giovanna Enriquez o Giovanna di Trastamara, detta la Beltraneja (in portoghese: la excelente senhora, in castigliano Juana de Trastámara, apodada la Beltraneja, poi la religiosa de Coimbra e in catalano Joana de Castella la Beltraneja; Madrid, 28 febbraio 1462 – Coimbra, 12 aprile 1530) fu regina di Castiglia e León dal 1474 al 1479 e regina consorte del Portogallo dal 1475 al 1479.