Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 9 gen 2019 · Gli spagnoli avevano invaso il Sud del Portogallo col celebre Don Giovanni d’Austria, figlio naturale di Filippo IV, già protagonista del recupero di Napoli, dopo la Rivoluzione di Masaniello, nonchè di quello di Barcellona, centro della Guerra dels Segadors. Con lui c’erano circa 26.000 uomini, per lo più castigliani e italiani.

  2. Dionigi del Portogallo. Dionigi Alfonso, detto l’Agricoltore, o il Giusto ( Dinis in portoghese; Lisbona, 9 ottobre 1261 – Santarém, 7 gennaio 1325 ), è stato il sesto re del Portogallo e dell' Algarve dal 1279 al 1325 .

  3. Eleonora del Portogallo ( Leonor in spagnolo, asturiano, in galiziano, in portoghese, in aragonese e in basco, Elionor in catalano. Alienora in latino, Eleanor in inglese e Aliénor o Éléonore in francese, Eleonore in tedesco e Eleonora in fiammingo; Coimbra, 3 febbraio 1328 – Teruel, 29 ottobre 1348) è stata una principessa portoghese che ...

  4. Giovanni di Aviz, o del Portogallo, detto l'Infante Conestabile, (João in portoghese, Juan in spagnolo e in asturiano, Chuan in aragonese, Joanes in basco, Xoán in galiziano, Joan, in catalano, e Jean in francese John in inglese, Johann in tedesco e Johan in fiammingo; Santarém, 13 gennaio 1400 – Alcácer do Sal, 18 ottobre 1442), fu Conte di Aveiro, poi Signore di Reguengos, Colares e ...

  5. Re Alfonso VI del Portogallo ritratto da Domenico Duprà. Alfonso VI fu designato erede al trono del Portogallo nel 1653, dopo la morte di suo fratello Teodosio di Braganza, divenendo decimo Duca di Braganza. Nominalmente re dal 6 novembre 1656, dopo la morte del padre Giovanni IV, a causa della sua minore età fu la madre, la regina Luisa, ad ...

  6. Giovanni III (in portoghese João III) d'Aviz, detto il Pio ( Lisbona, 7 giugno 1502 – Lisbona, 11 giugno 1557 ), è stato il quindicesimo re del Portogallo e dell' Algarve . Figlio del re Manuele I e di Maria d'Aragona, figlia quartogenita di Ferdinando II d'Aragona e di Isabella di Castiglia. Giovanni succedette a suo padre nel 1521, all ...

  7. Pietro II di Braganza (Lisbona, 26 aprile 1648 – Alcântara, 9 dicembre 1706) è stato il 23º re del Portogallo e dell'Algarve.. Si guadagnò il soprannome di il Pacifico perché durante la sua reggenza siglò una pace con la Spagna (nel 1668) che finalmente mise fine a una secolare lotta e al riconoscimento dell'indipendenza nazionale portoghese.