Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. ALBERTO V, duca di Baviera, il Magnanimo (der grossmütige) Figlio del duca Guglielmo IV, nacque il 29 febbraio 1528 e salì al trono il 6 marzo 1550. Sotto di lui, Monaco e la corte bavarese divennero centro culturale e artistico di prim'ordine; musicisti come Orlando di Lasso, pittori quali Peter de Witte, furono chiamati a corte; sorsero ...

  2. Guglielmo I di Wittelsbach ( Francoforte sul Meno, 12 maggio 1330 – Le Quesnoy, 15 aprile 1388) fu duca di Baviera dal 1347, conte d'Olanda e Zelanda ( Guglielmo V d'Olanda) dal 1354 e conte d'Hainaut ( Guglielmo III di Hainaut) dal 1356 fino alla sua morte.

  3. Stefano era il secondo figlio di Ludovico IV e della prima moglie Beatrice di Slesia-Glogau.. Ludovico IV, dal 1314 re dei Romani e dal 1328 imperatore del Sacro Romano Impero, perseguì una serrata politica di espansione del potere dei Wittelsbach, oltre alla Baviera e al Palatinato riuscì ad ottenere la marca del Brandeburgo e il Tirolo, e tramite il matrimonio con Margherita II di Hainaut ...

  4. Alberto IV di Baviera: 16. Alberto III di Baviera 17. Anna di Braunschweig-Grubenhagen 4. Guglielmo IV di Baviera 9. Cunegonda d'Austria: 18. Federico III d'Asburgo 19. Eleonora d'Aviz 2. Alberto V di Baviera 10. Filippo I di Baden: 20. Cristoforo I di Baden 21. Ottilia di Katzenelnbogen 5. Maria Giacomina di Baden 11. Elisabetta del Palatinato ...

  5. Giovanni, secondo il continuatie IV della Chronologia Johannes de Beke era il figlio minore (il maschio terzogenito) del duca di Baviera, conte d'Olanda e Zelanda e conte d'Hainaut, Alberto I e della moglie, Margherita di Brieg, figlia di Ludovico I il Giusto e di sua moglie Agnese di Sagan (sia il matrimonio che la paternità sono confermati dal Scriptores rerum silesiacarum: oder, Sammlung ...

  6. Nel 1322 la madre di Matilde morì, così suo padre si risposò con Margherita II, contessa di Hainault. Matilde ebbe così dieci fratellastri dalla sua matrigna, tra cui Ludovico VI il Romano , Guglielmo I , duca di Baviera, Ottone V , duca di Baviera, Alberto I d'Olanda , Agnese di Baviera e Beatrice di Baviera .

  7. Nel 1357, suo zio, il duca di Baviera, conte d'Olanda e Zelanda e conte d'Hainaut, Guglielmo, iniziò a mostrare i primi segni di squilibrio mentale, per tale ragione, suo padre, Alberto, allora ventiduenne, assunse la reggenza (reggente, o ruwaard in olandese) dell'Olanda e dell'Hainaut, come ci viene confermato dal continuatie III della Chronologia Johannes de Beke.