Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Regno dell'Ungheria orientale [2] [3] [4] (in ungherese: Keleti Magyar Királyság) è il nome attualmente utilizzato per designare il reame di Giovanni Zápolya e di suo figlio Giovanni Sigismondo Zápolya, antiré dei re asburgici d'Ungheria. Molti furono i tentativi da parte degli asburgici di riunire i due regni ungheresi sotto il loro ...

  2. Piroska d'Ungheria, che cambiò nome in Irene (in greco-bizantino Ειρήνη Ουγγαρίας) nel 1104 (Esztergom, 1088 – Costantinopoli, 13 agosto 1134), fu Basilissa dei Romei (Imperatrice d'Oriente), in quanto moglie dell'imperatore bizantino Giovanni II Comneno

  3. Maria d'Ungheria (1257-1323) Maria ( 1257 – 25 marzo 1323 ), figlia del re d'Ungheria Stefano V e della regina Elisabetta dei Cumani, fu regina consorte di Napoli, come moglie del re Carlo II d'Angiò, dal 1285 al 1309, anno della morte del marito.

  4. Andrea II d'Ungheria (a destra) e sua moglie Gertrude di Merania (a sinistra) nel salterio di Ermanno I di Turingia. I due fratelli della regina Gertrude, Ecberto, vescovo di Bamberga, ed Enrico II, margravio d'Istria, fuggirono in Ungheria nel 1208 dopo essere stati accusati di aver partecipato all'omicidio di Filippo, re dei tedeschi.

  5. Giovanni I d'Ungheria, chiamato anche Szapolyai János in ungherese o Jan Zápolya in polacco (Castello di Spiš, 2 febbraio 1487 – Sebeș, 22 luglio 1540), voivoda di Transilvania dal 1511 e Re d'Ungheria fra il 1526 e il 1540. Stemma di Giovanni I d'Ungheria Ritratto di Giovanni I

  6. Origine. Giovanni, secondo il De Allobrogibus libri novem, era il figlio primogenito del signore di Coligny, barone de la Tour-du-Pin e delfino del Viennois e conte di Albon Umberto I (1240 c.a. – 1307) e della delfina del Viennois e contessa di Albon, contessa di Grenoble, di Oisans, di Briançon, di Embrun e di Gap, Anna di Borgogna (1255 – 1299), che ancora secondo il De Allobrogibus ...

  7. Il 1º marzo 1338, il figlio ed erede di Giovanni di Boemia, Carlo, margravio di Moravia, sottoscrisse una nuova intesa con Carlo I d'Ungheria e Luigi a Visegrád. [16] [17] Ai sensi della stessa, Carlo di Moravia riconobbe il diritto dei figli di Carlo I di succedere allo zio materno, Casimiro III di Polonia , se quest'ultimo fosse morto senza avere eredi maschi. [18]