Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Federico_IIIFederico III - Wikipedia

    Federico III di Aragona, re di sicilia (1272-1337) Federico III – re dei Romani, già Federico I d'Austria, (1289-1330) Federico III d'Asburgo (1415-1493) Federico III del Palatinato (1515-1576) – principe elettore, detto "il Pio" Federico III di Germania (1831-1888) Federico Guglielmo III di Prussia (1770-1840) Federico III di Danimarca ...

  2. 14 gen 2024 · Il principe Frederik è il nuovo Re di Danimarca. Frederik André Henrik Christian, questo il suo nome completo, sale sul trono del Paese scandinavo a 55 anni dopo l'annunciata abdicazione della ...

  3. 7 gen 2024 · Mary di Danimarca e il Principe Frederik hanno dato alla luce ben 4 figli, due maschi e due femmine. La prima bambina della coppia è la Principessa Isabella, nata il 21 aprile 2007 nello stesso ...

  4. Anche loro erano eredi di Federico III, tramite una loro ava che era figlia di re Federico V di Danimarca, ed erano eredi agnatici eleggibili alla successione nello Schleswig- Holstein. A questa appartenevano Cristiano di Glücksburg (1818-1906) e i suoi due fratelli maggiori, il più vecchio dei quali era senza prole, mentre il secondo aveva avuto dei figli maschi.

  5. 1 gen 2024 · Con un indice di popolarità superiore all'80%, il principe Federico, 55 anni, appassionato della causa climatica è diventato l'instancabile promotore della Danimarca e delle sue soluzioni ...

  6. Biografia Infanzia ed educazione Federico fotografato in giovane età con i fratelli. Federico nacque il 3 giugno 1843 nel Palazzo Giallo di Copenaghen come principe Federico, membro della famiglia di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, ramo minore della Casa di Oldenburg discendente da Cristiano III di Danimarca che per generazioni aveva retto i ducati dello Schleswig-Holstein.

  7. Nacque come secondogenito di Cristiano IV di Danimarca e della prima moglie Anna Caterina del Brandeburgo, figlia del Principe elettore Gioacchino III Federico di Brandeburgo. Nacque dunque dall'unione di due grandi dinastie europee: gli Oldenburg e gli Hohenzollern .