Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Medici, Lorenzo II deDuca d’Urbino (Firenze 1492-ivi 1519). Figlio di Piero e nipote di Lorenzo il Magnifico. Allevato a Roma dalla madre Alfonsina Orsini, fu posto (1513) dallo zio papa Leone X al governo di Firenze: dopo una riforma costituzionale, ebbe la carica di capitano generale della Repubblica per quattro anni e poco dopo aggiunse il titolo di capitano generale della Chiesa (1515).

  2. 24 feb 2016 · Lorenzo de’ Medici duca di Urbino non brillò mai per le sue doti di guerriero, ma certamente si ricorda perché fu il padre di Caterina deMedici. Lorenzo sposò il 5 maggio 1518 ad Amboise Madeleine de la Tour d’Auvergne.

  3. Ducato di Urbino. Devoluzione allo Stato Pontificio con la legazione del Ducato di Urbino istituita dal papa Urbano VIII . Il Ducato di Urbino (1443-1631) fu un'antica entità statuale dell' Italia centrale, di origine feudale e legata da vincoli di vassallaggio allo Stato Pontificio. Si estendeva in larga misura nella parte settentrionale dell ...

  4. Non sono più padrone di me stesso. Sono diventato schiavo di un demone. Siedo giorni e giorni con gli occhi fissi su quel terribile fantasma, il Duca di Urbino [...] [La Statua] Siede leggermente inclinata in avanti, il mento sulla mano sinistra, il gomito sul bracciolo della sedia. Il suo sguardo è calmo e pensoso, eppure sembra dire ...

  5. MEDICI, Lorenzo de', duca di Urbino MEDICI, Lorenzo de', duca di Urbino: v. lorenzo de' medici, duca di urbino.

  6. LORENZO DE' MEDICI DUCA D'URBINO. Racconta. Giovanni Cambi nelle sue istorie come Lorenzo de'Me-. dici, nipote di Papa Leone X, dopo le famose prediche di Frate Fran- cesco da Montepulciano (1), fatte in Santa Croce di Firenze sulla fine del dicembre 1513, « cliavalcò per istaffetta a Roma et perchè gho- « vernava Firenze depte admirazione ...