Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Inoltre, Maria Stuart pare che abbia effettivamente cospirato per uccidere la cugina Elisabetta, che aveva ereditato il trono inglese dopo la morte del padre Enrico VIII. Le prove di queste cospirazioni includevano lettere scritte da Maria Stuart che erano state intercettate e che dimostravano il coinvolgimento della regina di Scozia in vari comploti per rovesciare Elisabetta.

  2. www.skuola.net › storia-moderna › inghilterra-degli-stuartInghilterra - Stuart - Skuola.net

    L'Inghilterra sotto la dinastia Stuart. Nel 1603, con la morte di Elisabetta I la dinastia dei Tudor si estinse e la corona passò al parente più prossimo, Giacomo I Stuart. Egli attuò una ...

  3. 2. Il rapporto con Maria Stuart 2.1. I Cattolici inglesi non volevano riconoscere Elisabetta I come erede e avevano tentato di contrapporle, senza successo, la cattolica Maria Stuart, regina di Scozia, cugina di Elisabetta I e moglie dell'erede al trono di Francia, Francesco II. 2.2.

  4. 3 feb 2015 · Il 23 marzo 1603 morì Elisabetta I d’Inghilterra, nubile e senza figli legittimi, e il figlio di sua cugina Maria, il re di Scozia Giacomo I Stuart, divenne re d’Inghilterra (1603-25). Le due corone di Scozia e d’Inghilterra – quest’ultima comprendente anche l’Irlanda – si trovarono finalmente unite in una sola persona.

  5. Ma durante la vita di Elisabetta queste sono difficoltà che non offuscano lo splendore del quadro d’insieme: la regina rimane il simbolo di un paese benedetto dalla fortuna e da un benessere crescente. Nella primavera del 1603 la regina si ammala gravemente e poco ore prima di morire nomina suo erede Giacomo Stuart, il figlio di Maria Stuarda.

  6. Elisabetta Stuart era la seconda figlia del re Carlo I d'Inghilterra e di Enrichetta Maria di Borbone-Francia. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Elisabetta Stuart (1635-1650) .

  7. 9 set 2020 · Mentre in Inghilterra Elisabetta I reintroduceva e favoriva il protestantesimo anglicano, inimicandosi il cattolicissimo e già respinto Filippo II, ai confini del regno in Scozia, Maria Stuart cercava di restaurare il cattolicesimo. Maria Stuart era certamente un punto di riferimento per il cattolicesimo inglese.