Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ma Alfonso IX, che ambiva alla corona di Castiglia, perché nipote di Alfonso VII di León, che era re sia di León che di Castiglia, si proclamò re di Castiglia, come Alfonso IX, per diritto di marito e di padre, appoggiato dalla famiglia Lara e dagli altri nobili castigliani che avevano governato per conto di Enrico I di Castiglia, dichiarò guerra al figlio.

  2. Alfonso VI. (detto il Valoroso) Re di Castiglia e di León (n. 1030-m. Toledo 1109). Figlio di Ferdinando I, che divise i domini tra i figli, divenne re di León e delle Asturie (1065); sconfitto dal fratello Sancho II, re di Castiglia, e fatto prigioniero, fuggì presso al-Ma’mūn di Toledo. Assassinato Sancho (1072) da Bellido Dolfos, A ...

  3. Alfonso VI (born before June 1040—died 1109, Toledo, Castile) was the king of Leon (1065–70) and king of reunited Castile and Leon (1072–1109), who by 1077 had proclaimed himself “emperor of all Spain ” ( imperator totius Hispaniae ). His oppression of his Muslim vassals led to the invasion of Spain by an Almoravid army from North ...

  4. Alfonso Fernández, detto el Bravo, fu re di León dal 1065 al 1072. Deposto per circa nove mesi, nel 1072, dal fratello Sancho II, fu nuovamente re di León e poi di Castiglia sempre nel 1072 e infine divenne re di Galizia, nel 1073 e mantenne tali titoli fino alla sua morte.

  5. Sancho III di Castiglia e Ferdinand, dal Privilegium Imperatoris di Alfonso VII di León. Alla morte del padre, nel 1157, ereditò il regno di León [1], mentre il regno di Castiglia toccò in eredità a suo fratello primogenito, Sancho III di Castiglia . Ferdinando II, che avrebbe voluto impadronirsi della Castiglia, passò quasi tutto il suo ...

  6. Alfonso Fernández, detto el Bravo , fu re di León dal 1065 al 1072. Deposto per circa nove mesi, nel 1072, dal fratello Sancho II, fu nuovamente re di León e poi di Castiglia sempre nel 1072 e infine divenne re di Galizia, nel 1073 e mantenne tali titoli fino alla sua morte. Era il figlio maschio secondogenito del re di Castiglia e re consorte di León, Ferdinando I e della regina del León ...

  7. Nel 1139, Alfonso Henriquez iniziò a considerarsi re del Portogallo, e, dal 1140, l'Imperatore non annoverò più il Portogallo tra i possedimenti del Regno del León; e nel 1143, a Zamora, fu sancita la pace, e di fronte al legato del papa Innocenzo II, in cambio della signoria di Astorga, Alfonso VII riconobbe il cugino Alfonso I del Portogallo; contemporaneamente Alfonso VII riconobbe ...