Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Dagli splendori della reggia alle amarezze dell’esilio – Cristina Siccardi. Giovanna di Savoia. Dagli splendori della reggia alle amarezze dell’esilio. Paoline Editoriale Libri, 2001, pagg. 280, € 15.50. È la prima biografia, corredata da una prefazione di Re Simeone II, della vita di Giovanna di Savoia, moglie di Boris III e zarina di ...

  2. MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita di Carlo Amedeo di Savoia, duca del Genevese e di Nemours, e di Elisabetta di Vendôme figlia di César, duc de Vendôme, figlio legittimato del re di Francia Enrico IV. Fu battezzata il 16 ott. 1646 nell’abbazia di ...

  3. Carlo II. Giovanna di Savoia ( 1310 – Vincennes, 29 giugno 1344) è stata una principessa di Casa Savoia che fu duchessa consorte di Bretagna, dal 1330 e contessa consorte di Richmond, dal 1334, sino al 1341 .

  4. Figli. Iolanda Margherita di Savoia (nome completo in italiano Iolanda Margherita Milena Elisabetta Romana Maria; Roma, 1º giugno 1901 – Roma, 16 ottobre 1986) è stata una principessa italiana . Fu contessa consorte di Bergolo dal 1924 al 1977, come moglie di Giorgio Carlo .

  5. Anna di Savoia imperatrice d'Oriente. Figlia (1306 circa -1360 circa) di Amedeo V, sposò nel 1326 Andronico III, mutando in Anna il suo nome di Giovanna, e abbracciando la confessione ortodossa. Morto il marito (1341), dopo un periodo in cui [...] reggente per il figlio Giovanni V con l'aiuto del grandomestico Giovanni Cantacuzeno, volle ...

  6. Vittorio Amedeo II di Savoia. Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours ( Parigi, 11 aprile 1644 – Torino, 15 marzo 1724) fu l'ultima discendente dei conti di Ginevra, erede dei duchi di Nemours, e delle baronie di Fossigny e di Beaufort. Figlia di Carlo Amedeo di Savoia-Nemours e di Elisabetta di Borbone-Vendôme, sposò il duca di Savoia ...

  7. Giovanna di Savoia Nata a Roma il 13 novembre 1907 fu la terza femmina e la quartogenita del Re d’Italia Vittorio Emanuele III e della Regina Elena, figlia del Re Nicola I del Montenegro. La giovane Principessa crebbe con le sorelle Iolanda, Mafalda, Maria Francesca ed il fratello Umberto, trascorrendo molto tempo a Villa Savoia insieme alla madre, dalla quale ricevette una educazione classica.