Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Consigliato da Mattia Corvino. Il mio primo obiettivo è quello di inserirmi in posizioni lavorative di contatto interpersonale. Mi piacerebbe lavorare con un’azienda in cui l’obiettivo principale sia quello di soddisfare i bisogni umani nella maniera più sostenibile<br><br>My first goal is to work in interpersonal contact ...

    • Tribunale di Napoli
  2. La guerra di Boemia ebbe inizio quando il regno di Boemia fu invaso dalla truppe del regno d'Ungheria guidate dal re Mattia Corvino. L'invasione avvenne con il pretesto di riportare la Boemia al cattolicesimo. A quel tempo infatti su quest'ultima regnava il re hussita Giorgio di Poděbrady. L'invasione di Corvino ebbe ampio successo, conducendo ...

  3. Scopri Mattia Corvino e Firenze di pubblicato da Giunti Editore. Consulta il catalogo, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te. Catalogo della mostra: Firenze, Museo di San Marco, Biblioteca di Michelozzo, 10 ottobre 2013 - 6 gennaio 2014.

  4. Re Mattia Corvino volle celebrare in questa Chiesa i suoi due matrimoni. Sulla torre è ben in evidenza il corvo, lo stemma reale. La storia è passata da questa Chiesa. L’Ungheria apparteneva al prestigioso Impero Austro Ungarico e la Chiesa di Mattia ha rappresentato lo scenario di importanti fatti riguardanti questo Impero.

  5. Giovanni Corvino. Giovanni Corvino, anche Giovanni Hunyadi (in ungherese János Corvinus, in croato Ivaniš Korvin; Buda, 2 aprile 1473 – Krapina, 12 ottobre 1504 ), è stato un nobile ungherese, figlio illegittimo di Mattia Corvino, re d'Ungheria e di Barbara Edelpöck, figlia di Hans Edelpöck, un cittadino di Stein, l'odierna Krems an der ...

  6. Mattia Corvino, Mátyás Hunyadi, detto Mattia il giusto (Cluj-Napoca, 23 febbraio 1443 – Vienna, 6 aprile 1490), fu re d'Ungheria dal 1458 al 1490. Fu incoronato re di Boemia nel 1469 e governò Moravia, Slesia, e Lusazia; dal 1486 fu anche duca d'Austria.

  7. 16 mag 2024 · La chiesa di Mattia Budapest è stata edificata in stile romanico tra il 1255 e il 1269, per volontà del re d’Ungheria Béla IV. Intorno al 1370 è stata aggiornata secondo i dettami dello stile gotico. La chiesa prende il suo attuale nome dal re Mattia Corvino, che nel 1470 ne ha ordinato l’ampliamento. Dei lavori sono stati incaricati ...