Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La potenza del regno di Francia impedì qualsiasi tentativo di indipendenza, ma quando tale potenza risultò indebolita dalle guerre di religione, due pretendenti al ducato provarono a impadronirsi della Bretagna nel 1590: il duca di Mercoeur (governatore di Bretagna e marito della contessa di Penthièvre, discendente della duchessa Giovanna la Zoppa) e il re di Spagna Filippo II per conto di ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › BretagnaBretagna - Wikipedia

    La potenza del regno di Francia impedì qualsiasi tentativo di indipendenza, ma quando tale potenza risultò indebolita dalle guerre di religione, due pretendenti al ducato provarono a impadronirsi della Bretagna nel 1590: il duca di Mercoeur (governatore di Bretagna e marito della contessa di Penthièvre, discendente della duchessa Giovanna la Zoppa) e il re di Spagna Filippo II per conto di ...

  3. Duchi di Bretagna. Lo stemma dei duchi di Bretagna dal 1316 al 1514. I duchi della Bretagna si sono succeduti dal 938 (costituzione del Ducato di Bretagna da parte di Alano II Barbastorta, che pose fine al Regno di Bretagna) al 1547 (unione con la corona francese, con Enrico II ).

  4. pietro i di bretagna - DREUX J. Melczer Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-...

  5. Arturo II di Bretagna. Arturo II di Bretagna ( 2 luglio 1262 – Marzan, 27 agosto 1312) è stato visconte di Limoges, per diritto di matrimonio dal 1275 al 1301, conte di Richmond nel 1286, visconte di Leon dal 1293, duca di Bretagna, Pari di Francia e conte di Penthièvre dal 1305 e conte di Montfort-l'Amaury, per diritto di matrimonio dal ...

  6. Origine. Secondo sia il Ex Chronico Britannico Altero, che il Ex Chronico Ruyensis Cœnobii, Giovanni era il figlio maschio primogenito del Duca reggente di Bretagna, Conte di Richmond e Conte di Penthièvre, Pietro detto Mauclerc e della moglie, la duchessa di Bretagna, Alice di Thouars, che, secondo la Genealogia Comitum Richemundiæ post conquestum Angliæ, era la figlia del nobile francese ...

  7. Pietro II di Sicilia. Pietro II di Sicilia ( Parco, 1305 [2] – Calascibetta, 15 agosto 1342) fu re di Trinacria affiancato al padre, Federico III d'Aragona, dal 1321 al 1337, poi da solo sino alla morte.