Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il principe Eugenio era il quarto e ultimo figlio di re Oscar II di Svezia e della regina Sofia di Nassau [1], al momento della sua nascita principi ereditari di Svezia e Norvegia. Il principe appena nato ricevette il titolo di Duca di Närke. Dopo l'ascesa al trono di suo padre, il duca di Närke divenne il quarto in linea successoria al trono.

  2. Figlio di Oscar I e fratello minore di Carlo XV, nato il 29 gennaio 1829, morto l'8 dicembre 1907. Dopo la morte del padre nel 1859 divenne erede presuntivo, e dopo quella di Carlo XV nel 1872 salì al trono. La questione predominante durante il suo regno fu quella dei dissensi tra Svezia e Norvegia: il contrasto tra i due paesi si fece sempre ...

  3. Luteranesimo. Carlo di Svezia, nome completo Oskar Carl Vilhelm Bernadotte [1] ( Stoccolma, 27 febbraio 1861 – Stoccolma, 24 ottobre 1951 ), fu principe di Svezia e duca di Västergötland dalla nascita, e inoltre fu principe di Norvegia dalla nascita al 1905, anno in cui terminò l'Unione dinastica dei due regni [1] .

  4. 31 gen 2024 · Oscar di Svezia: la scelta del nome e il battesimo. Come per tutti i nati con sangue blu, anche il nome scelto per Oscar di Svezia affonda le sue radici nella storia della famiglia.

  5. Re di Svezia e di Norvegia (Stoccolma 1829-ivi 1907). Figlio di Oscar I e fratello minore di Carlo XV, fu il successore di quest’ultimo (1872). Il suo regno fu caratterizzato dai dissensi con la Norvegia, ai quali ripetute volte tentò di portare rimedio con misure conciliative; ma i suoi sforzi non impedirono lo scioglimento dell’Unione (1905).

  6. 21 ago 2023 · Vacanze terminate per Estelle e Oscar di Svezia, figli della principessa ereditaria Victoria e del marito Daniel Westling; nei Paesi nordici, del resto, il pieno dell'estate si vive a giugno e ...

  7. Gustavo VI Adolfo di Svezia (nome completo Oskar Fredrik Wilhelm Olaf Gustav Adolf av Bernadotte; Stoccolma, 11 novembre 1882 – Helsingborg, 15 settembre 1973) fu re di Svezia dal 1950 fino alla sua morte.