Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Casimiro era figlio primogenito del principe Giovanni Giorgio I di Anhalt-Dessau . Avviato agli studi, visse alla corte del cugino, il principe Cristiano II di Anhalt-Bernburg, nel 1608 e nel 1609 passò all' Accademia di Ginevra; qui ebbe tra i propri insegnanti Markus Friedrich Wendelin e Peter von Sebottendorf.

  2. Gioacchino Ernesto di Anhalt (Dessau, 21 ottobre 1536 – Dessau, 6 dicembre 1586) è stato principe di Anhalt e membro della casata degli Ascanidi. Alla morte del padre Giovanni II di Anhalt-Dessau, nel 1551, riuscì a riunire sotto il proprio controllo tutti i principati dell'Anhalt in un unico "principato di Anhalt", che resistette in questa forma sino alla sua morte.

  3. Nacque nel 1579 dal principe Gioacchino Ernesto (morto nel 1586), che aveva riunito sotto il suo potere tutti i territorî della Casa di Anhalt. Nel 1603 i suoi quattro figli se ne divisero i possessi; L. ebbe Köthen.

  4. Federico, principe ereditario di Anhalt Erede: Principessa Julia Katharina Nome completo: Julius Eduard Ernst August von Anhalt Nascita: Ballenstedt, 3 dicembre 1941 (82 anni) Dinastia: Ascanidi: Padre: Principe Gioacchino Ernesto, duca di Arnhalt: Madre: Editha Marwitz von Stephani Consorte: Corinne Krönlein Figli: Principessa Julia Katharina ...

  5. Gioacchino Ernesto di Anhalt Introduzione Gioacchino Ernesto di Anhalt pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia / Da Wikipedia, l'enciclopedia encyclopedia

  6. Dorotea Maria di Anhalt (Dessau, 2 luglio 1574 – Weimar, 18 luglio 1617) è stata una duchessa tedesca di Sassonia-Weimar. Nacque a Dessau , terza figlia (nona includendo i figli avuti dal padre con la prima moglie) di Gioacchino Ernesto di Anhalt e della sua seconda moglie Eleonora di Württemberg .

  7. Era figlia di Giovanni Giorgio I di Anhalt-Dessau, principe di Anhalt-Dessau dal 1603 al 1618, e della seconda moglie Dorotea del Palatinato-Simmern. Venne data in sposa a Guglielmo di Sassonia-Weimar , che era divenuto duca di Sassonia-Weimar alla morte del fratello maggiore Giovanni Ernesto nel 1625 .