Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nasceva così il Teatro Grande alla Scala, destinato a diventare uno dei maggiori punti di riferimento culturali d’Italia e d’Europa. Nella notte fra il 15 e il 16 agosto del 1943, il Teatro alla Scala fu pesantemente danneggiato dai bombardamenti alleati della Royal Air Force. con l’orchestra schierata di fronte al sipario e il pubblico seduto su sedie comuni.

  2. it.wikipedia.org › wiki › Della_ScalaDella Scala - Wikipedia

    I Della Scala o Scaligeri furono una dinastia che governò sulla città di Verona per centoventicinque anni, dal 1262 al 1387. Il primo di cui si hanno notizie certe è Arduino della Scala "possidente di riguardo e mercante di panni" che si dichiara di origine "latina" in un documento del 1180. Da Arduino, vennero un Leonardino, un Balduino.

  3. A che ora è l'ultima corsa Bus per Via Regina Della Scala in Soncino? R è l'ultima corsa Bus che va a Via Regina Della Scala a Soncino. Si ferma nelle vicinanze alle 20:53. Quanto costa la tariffa Bus per Via Regina Della Scala? La tariffa Bus per Via Regina Della Scala costa circa €1.30 - €5.70.

  4. it.wikipedia.org › wiki › CalcianaCalciana - Wikipedia

    Dopo vari passaggi di proprietà, nel 1366 i territori della Calciana Inferiore furono acquistati dalla signora di Milano Regina della Scala che, nel tentativo di rilanciare economicamente il suo feudo, si fece concedere dal marito Bernabò delle agevolazioni fiscali e una forte autonomia dei locali: questi ultimi, infatti, potevano eleggere i loro rappresentanti senza interferenze da parte ...

  5. Il teatro sorse al posto della chiesa di Santa Maria alla Scala, da cui prese il nome (la chiesa prese a sua volta il nome dalla sua fondatrice, Regina della Scala, della dinastia degli Scaligeri di Verona), i cui lavori di demolizione iniziarono il 5 agosto 1776; il 28 maggio 1778 si svolsero le prime prove di acustica e il 3 agosto, alla presenza del governatore di Milano, l'arciduca ...

  6. GliScaligeri. 1277 - 1387, a cura di G. M. Varanini, Verona 1988, ad Indicem . Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su DELLA SCALA, Beatrice. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.

  7. Tutti conoscono la Scala di Milano, ma in pochi sanno che il più celebre teatro lirico d'Italia deve il nome a una veronese: Beatrice della Scala. Visse nel '300, figlia del signore di Verona e sposa di quello di Milano, soprannominata "Regina" per la bellezza, l'intelligenza e il carattere regale.