Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni I del Palatinato-Zweibrücken ( Meisenheim, 8 maggio 1550 – Germersheim, 12 agosto 1604) fu conte palatino e duca di Zweibrücken dal 1569 fino alla sua morte. Nacque a Meisenheim come il secondo dei figli maschi di Volfango, conte palatino di Zweibrücken e di sua moglie Anna d'Assia. Nel 1588 cambiò la religione di Stato da ...

  2. Ottone Enrico del Palatinato-Sulzbach. Otto Enrico del Palatinato-Sulzbach ( Amberg, 22 luglio 1556 – Sulzbach, 29 agosto 1604) era figlio di Volfango del Palatinato-Zweibrücken, conte del Palatinato-Zweibrücken, e di Anna d'Assia .

  3. Carlo II Augusto del Palatinato-Zweibrücken. Carlo II Augusto Cristiano di Birkenfeld (tedesco: Karl II. August Christian von Birkenfeld; Düsseldorf, 29 ottobre 1746 – Mannheim, 1º aprile 1795) fu duca di Zweibrücken dal 1775 al 1795. Era figlio di Federico Michele di Zweibrücken-Birkenfeld e di Maria Francesca di Sulzbach, membro del ...

  4. Protestantesimo. Giovanni Casimiro del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg ( Zweibrücken, 20 aprile 1589 – Castello di Stegeborg, 18 giugno 1652) fu il terzo figlio del conte palatino Giovanni I del Palatinato-Zweibrücken e di Maddalena di Jülich-Kleve-Berg .

  5. Alessandro I di Bulgaria. Alessandro Giuseppe di Battenberg in bulgaro Александър Йозеф Батенберг, Aleksandăr Jozef Batenberg? ( Verona, 5 aprile 1857 – Graz, 17 novembre 1893) fu, dal 29 aprile 1879 al 7 settembre 1886, principe sovrano di Bulgaria.

  6. Alessandro aveva stabilito nel suo testamento la primogenitura sul Palatinato-Zweibrücken, che di conseguenza passò al fratello maggiore di Roberto, Luigi II. In quanto figlio più giovane, Roberto fu destinato al clero, divenendo canonico a Magonza, Colonia e Strasburgo.

  7. Cristiano nacque a Birkenfeld nel 1598, figlio minore del conte palatino Carlo I del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld. Le terre di suo padre vennero suddivise alla di lui morte e Cristiano ricevette il territorio attorno a Bischwiller, in Alsazia . Cristiano morì successivamente a Neuenstein nel 1654 e venne ivi sepolto.