Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Era figlia unica di Guglielmo VIII Paleologo, marchese del Monferrato e della infanta Maria di Foix (figlia di Gastone IV di Foix e della regina Eleonora di Navarra ). Giovanna di Monferrato (a destra) e la sorella Bianca, affresco del Maestro della Cappella di Santa Margherita a Crea. Nell'agosto 1481 sposò il cugino Ludovico II di Saluzzo ...

  2. Capetingi (1284-1349. Con Luigi l'Attaccabrighe s'inaugurò l'unione personale tra il Regno di Francia e il Regno di Navarra. L'unione cessò con la morte di Carlo I il Bello, quando il regno di Navarra fu ereditato da Giovanna II, figlia di Luigi, la quale aveva sposato il cugino Filippo conte di Évreux, figlio di Luigi di Francia, conte di Evreux, a sua volta figlio cadetto di Filippo III ...

  3. Origine. Enrico era il figlio maschio ultimogenito di Tebaldo il Saggio re di Navarra (Tebaldo I), conte di Champagne (Tebaldo IV) e conte di Brie, e della sua terza moglie Margherita di Borbone-Dampierre (†1256) che, secondo la cronaca di Alberic de Trois-Fontaines, era la figlia secondogenita del signore di Borbone Arcimbaldo VIII e di Guigone de Forez, figlia di Guido III Conte di Forez e ...

  4. Al tempo della visione la Navarra era retta dalla regina Giovanna I. Figlia di Enrico I, salì al trono alla morte del padre, nel 1274; ma essendo molto piccola, a causa delle agitazioni politiche fuggì in Francia con la madre Bianca di Artois; fu educata alla corte di Filippo II re di Francia, e nel 1284 sposò il figlio di questo, Filippo IV il Bello.

  5. Giovanna di Navarra o Giovanna di Évreux ( Jeanne in francese, Joana in basco, in galiziano, in catalano e in portoghese, Juana in spagnolo e asturiano, Chuana in aragonese, Joan in inglese e Johanna in tedesco e in fiammingo; 1326 [1] – Longchamps, 3 luglio 1387 ), principessa di Navarra e contessina di Longueville e d' Évreux, fu suora a ...

  6. Nata il 16 novembre 1528 a Pau, in Francia, Giovanna divenne regina di Navarra nel 1555, succedendo a suo padre Enrico II di Navarra. La sua reggenza è stata caratterizzata da una serie di importanti riforme e realizzazioni, che hanno contribuito a trasformare il regno di Navarra in un centro culturale e politico di grande rilevanza.

  7. Filippo di Navarra o Filippo di Évreux (Philippe in francese Filipe in basco, in portoghese e in galiziano, Felip in catalano, Felipe in aragonese, in spagnolo e in asturiano, Philip in inglese, Philipp in tedesco e Filip in fiammingo; 1336 – Vernon, 29 agosto 1363) principe di Navarra che fu conte di Longueville e, dal 1361, luogotenente generale dei possedimenti del re di Navarra in Francia