Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il VIVE è il nuovo istituto del Ministero della Cultura che gestisce due prestigiosi monumenti di Roma: il Vittoriano e Palazzo Venezia. Scopri la storia, le collezioni, le mostre e le attività di questi luoghi simbolo della capitale, attraverso video, visite guidate, laboratori e conferenze. Il VIVE ti aspetta a piazza Venezia, nel cuore della città eterna.

  2. 500 ANNI DI STORIA. Sant’Ignazio di Loyola pose le basi della Pontificia Università Gregoriana, istituendo, nel 1551, una Scuola di grammatica, d’umanità e dottrina cristiana, gratis, denominata per molti secoli Collegio Romano. Nel 1552 Giulio III concesse al Preposito Generale, o, per licenza da questi data, a chiunque dei futuri ...

  3. La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma fu inaugurata il 14 marzo 1876 in un'ala del monumentale Palazzo cinquecentesco del Collegio Romano, sede dell'antica Bibliotheca Secreta o Major dei Gesuiti, che costituì il nucleo originario della nuova istituzione, cui si aggiunsero i fondi manoscritti e a stampa di 69 biblioteche conventuali devolute al Regno d'Italia dopo la soppressione delle ...

  4. La Biblioteca del Collegio Romano. Il primo nucleo librario della Biblioteca fu costituito nel febbraio del 1551 unitamente a quello che poi sarà chiamato Collegio Romano. Dopo vari spostamenti dovuti all’afflusso sempre crescente di alunni, nel 1581 Papa Gregorio XIII concesse ai Gesuiti un appannaggio di 6.000 scudi per la costruzione di ...

  5. Home - Pontificia Università Gregoriana

  6. La Sala, rivestita da magnifiche scaffalature contenenti rare edizioni, conserva intatta l'atmosfera del tardo Cinquecento, quando era la Biblioteca Major del Collegio Romano e vi studiavano gli allievi del prestigioso istituto fondato da sant’Ignazio da Loyola. Biglietto e attività gratuiti con prenotazione obbligatoria. QUANDO: venerdì 24 ...

  7. Oggi divisa tra Palazzo Venezia e il Palazzo del Collegio Romano, la biblioteca è da qualche anno al centro di un grande progetto internazionale. Il suo rilancio passa attraverso il trasferimento dei fondi librari in Palazzo San Felice, alle falde del Quirinale, ora in corso di restauro su progetto dell’architetto Mario Botta.