Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Origine. Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era il figlio maschio primogenito del duca Duca del Brabante e di Lorena, Enrico II (1207 – 1248) e di Maria di Svevia (1201 – 1235), che, secondo gli Annales Marbacenses, era la figlia femmina secondogenita del Duca di Toscana, duca di Svevia e re di Germania, Filippo di Svevia e di Irene Angelo, principessa bizantina ...

  2. Giovanna di Brabante. Giovanna di Brabante ( 24 giugno 1322 – Bruxelles, 1º dicembre 1406) fu duchessa di Brabante e duchessa di Limburgo dal 1355 al 1404. Fu anche contessa consorte di Hainaut, e contessa consorte d'Olanda e Zelanda, dal 1337 al 1345 e poi duchessa consorte di Lussemburgo dal 1352 al 1383 .

  3. ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio. Francesco Cognasso. Nata circa il 1306, da Amedeo V conte di Savoia, e da Maria di Brabante, ebbe al battesimo il nome di Giovanna, che le fu mutato nell'altro di Anna, sotto il quale è conosciuta, quando nel 1326 andò a Costantinopoli sposa di Andronico III Paleologo, e dovette fare adesione ufficiale ...

  4. Origine. Secondo il Trophees tant sacres que profanes de la duché de Brabant ..., Volume 1, Margherita era la figlia secondogenita del duca di Lorena e del Brabante e duca di Limburgo, Giovanni III di Brabante e della moglie, Maria d'Évreux, che era figlia di Luigi conte d'Évreux e della moglie, Margherita d'Artois, come ci viene confermato dal Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco ...

  5. Origine. Maria, secondo lo storico francese, Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era figlia di Filippo II, duca di Turenna, duca di Borgogna e conte consorte di Borgogna (Franca Contea), Artois e Fiandre e della moglie, Margherita III, contessa di Fiandra, di Nevers, di Rethel, di Borgogna e d'Artois ed erede del Ducato di Brabante e del Ducato di ...

  6. Maria di Évreux o di Navarra. Maria anche in aragonese, in catalano, in portoghese, in basco, in tedesco e in fiammingo, María in spagnolo, in galiziano, in asturiano, Mary in inglese e Marie in francese ( 1330 [1] [2] – Valencia, 29 aprile 1347) fu principessa di Navarra e regina consorte di Aragona dal 1338 alla sua morte.

  7. Maria di Valois (1309-1332) Il sepolcro di Maria di Valois, opera di Tino di Camaino e aiuti. Napoli, Chiesa di Santa Chiara. Maria di Valois ( 1309 – 1332) era la figlia maggiore di Carlo di Valois e della sua terza moglie, Mahaut di Châtillon; sposando il duca di Calabria, erede del trono napoletano, fu madre della regina Giovanna I di ...