Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 set 2017 · Analisi. L’ Enrico IV venne rappresentato per la prima volta, al teatro Manzoni di Milano nel 1922 e riscosse un notevole successo. Appartiene alla fase teatrale di Pirandello detta del teatro nel teatro in cui la finzione viene proposta come reale. Nel caso del dramma "Enrico IV" la pazzia determina il crearsi di una realtà diversa, una ...

  2. 31 gen 2023 · Nella memoria dei francesi, Enrico IV rimane ancora oggi il prototipo del buon re. Audace in guerra e in amore, alla mano e cordiale con tutti, compì nei primi anni del XVII secolo una grande opera di pacificazione e sviluppo economico, che avviò la Francia sulla strada dell’egemonia continentale che avrebbe raggiunto alcuni decenni dopo.

  3. Nel 1589, così, l'uomo che aveva guidato gli ugonotti in tante battaglie divenne re di Francia con il nome di Enrico IV. Il mondo cattolico raeagì immediatamente: papa Sisto V negò la validità ...

  4. Enrico IV il Fedele (1292 circa – Żagań, 22 gennaio 1342) fu duca di Żagań e parte della Grande Polonia dal 1309 al 1317 (assieme al fratello in tutti i possedimenti ad eccezione di Głogów divisa in maniera non eguale fra loro), duca di Głogów dal 1318 al 1321 (in coreggenza con il fratello) è unico signore di Żagań dal 1321 fino alla morte.

  5. Matilde di Canossa. Simonetta Saffiotti Bernardi. Figlia terzogenita di Bonifacio III di Toscana, discendente dalla casa marchionale degli Attoni, e di Beatrice di Lorena. Nacque nel 1046; dopo la morte del padre (1052) e dei fratelli maggiori, raccolse nelle sue mani i vastissimi possessi della famiglia che comprendevano la marca di Lombardia ...

  6. Reggia. Il Real Sito di Carditello è stato edificato intorno al 1787, sotto Ferdinando IV di Borbone, su progetto dell’architetto Francesco Collecini, collaboratore di Luigi Vanvitelli. Caratterizzato da una Palazzina Reale di stile neoclassico, ospita ambienti in origine destinati ad azienda agricola, con cinque cortili, otto edifici a ...

  7. 29 ott 2022 · Salvo Randone – Enrico IV – 1984. Immagine dal Web. Le finzioni di Enrico IV. da tidsskrift. Pirandello scrisse l’Enrico IV nel 1921 (la prima edizione è del 1922), meno di un anno dopo la stesura del famoso capolavoro Sei personaggi in cerca d’autore, in cui la scomposizione e la sperimentazione scenica arrivarono al punto estremo.