Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Celebre ritratto narrativo di corso Ercole I d’Este è certamente quello tratteggiato da Giorgio Bassani nel suo famoso romanzo Il giardino dei Finzi-Contini.. In un continuo rimando tra reale e immaginario, lo stesso Bassani, da quelle pagine, in qualche modo avverte “i poveri turisti”, sul fatto che non ci sia nulla di notevole in quella via in merito al giardino: nella finzione ...

  2. 6 giorni fa · A Ferrara, una città rinascimentale, dominata dal suo maestoso castello e ancora circondata dalle sue antiche mura, proponiamo l'acquisto di una prestigiosa casa d'epoca. La dimora si trova in una posizione privilegiata sul Corso Ercole I° d’Este, una zona esclusiva e caratterizzata da una tranquillità assoluta.

  3. Quartiere Barco. 2024. Consulta ora la Mappa di Corso Ercole I d'Este a Ferrara su TuttoCittà. Accedi e scopri negozi e attività commerciali online.

  4. Ital ., XI, pp.409-410. ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara Romolo Quazza Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, ...

  5. Ercole I, figlio di Niccolò III e della sua terza moglie, Ricciarda di Saluzzo, fu marchese d’Este, e secondo duca di Ferrara, Modena e Reggio dal 1471. Si Sposò nel 1473 con Eleonora d’Aragona, un matrimonio che proseguiva la politica di conciliazione verso gli altri comuni italiani, ma che venne visto in maniera negativa da Venezia, insospettita dalle alleanze che il Duca stava stringendo.

  6. Ercole I d'Este. Ercole I d’Este (Ferrara, 26 ottobre 1431 – Ferrara, 25 gennaio 1505) fu secondo duca di Ferrara dal 1471 al 1505 e uno dei principali mecenati e uomini di cultura del Rinascimento.

  7. 13 ott 2015 · Ercole I d’Este (1431 – 1505) Salì al potere già quarantenne, preceduto dagli illegittimi Leonello e Borso, favoriti del padre. In funzione anti-veneziana, si avvicinò a Napoli e nel 1473 sposò Eleonora d’Aragona, figlia del re Ferrante (Ferdinando) I.