Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 31 lug 2022 · Guida completa. Le quote di eredità spettanti a ciascun erede, in caso di successione legittima (e, quindi, in assenza di testamento) variano a seconda di quale si il grado del legame che unisce ...

  2. Uno dei due figli di Lot. Soluzioni. - quattro lettere: MOAB. Curiosità: Nell’Antico Testamento della Bibbia, nel capitolo della Genesi, viene narrata la vicenda di Lot, nipote del grande patriarca ebreo Abramo. Scampato alla distruzione della città di Sodoma ad opera del Signore, si ritrovò solo con le sue due figlie.

  3. 11 apr 2024 · L’argomento di questo articolo riguarda la “quota disponibile” per il coniuge e i due figli in caso di successione ereditaria. La quota disponibile rappresenta la parte del patrimonio che il testatore può destinare liberamente, mentre la restante parte, detta “quota legittima”, è destinata obbligatoriamente ai legittimari, cioè al coniuge e ai figli.

  4. 17 apr 2017 · Questo significa che chi decide di fare un testamento per dividere il proprio patrimonio un domani (ma anche un dopodomani, potendo scegliere) non può lasciare tutto alla parrocchia, all’Ente protezione animali o all’amante che gli è stato vicino negli ultimi anni: di quel patrimonio ci sono delle quote di eredità riservate a coniuge e figli, cioè ai legittimari, che gli piaccia o meno.

  5. 4 nov 2017 · Deve però trattarsi di ascendenti dello stesso grado (per esempio, quando rimangono due nonni, uno paterno e uno materno). Se, invece, gli ascendenti sono di grado diverso (un nonno e una bisnonna), eredita solo l’ascendente più prossimo (nonno). Se non ci sono figli, né genitori né altri ascendenti

  6. La quota di legittima non è fissa, ma cambia in base alla tipologia di eredi e il loro numero, ad esempio. Se il defunto lascia soltanto un figlio, allora a costui andrà metà patrimonio del padre; Se il defunto lascia moglie e due figli, allora alla moglie va 1/4, ai figli va 1/4 ciascuno e il restante 1/4 è la quota disponibile.

  7. In presenza di un’abitazione acquistata durante il matrimonio, la procedura per la divisione dell’eredità in comunione dei beni prevede una ripartizione del 50% tra il coniuge sopravvissuto e il restante 50% tra gli eredi, i quali includono sia i figli che il coniuge stesso, secondo le quote stabilite dalla legge. È essenziale rispettare la legislazione in vigore e rivolgersi a un ...