Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cristiano X di Danimarca. Cristiano X di Danimarca, nome completo Christian Carl Frederik Albert Alexander Wilhelm ( Charlottenlund, 26 settembre 1870 – Copenaghen, 20 aprile 1947 ), è stato re di Danimarca dal 1912 al 1947 e di Islanda tra il 1918 e il 1944 . Il suo carattere è stato descritto come autoritario e sottolineò fortemente l ...

  2. Cristiano VII di Danimarca fu re di Danimarca e Norvegia e duca di Schleswig e Holstein dal 1766 fino alla sua morte. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Cristiano VII di Danimarca .

  3. 20 gen 2024 · Il pezzo più importante è la tiara di smeraldi commissionata da re Cristiano VIII alla gioielleria CM Weisshaupt & Sons nel 1840 ... Mary di Danimarca indossa da sempre il set di gioielli di ...

  4. Cristiano VIII . Re di Danimarca, già re di Norvegia (Kristiansborg 1786-Plön 1848). Figlio di Federico (fratellastro di Cristiano VII), fu dapprima reggente (1813), poi re di Norvegia (1814), dove era assai ben visto per l’opera svolta in favore della sua indipendenza; ne fu poi scacciato dal Bernadotte e abdicò, per l’opposizione delle grandi potenze.

  5. 4 gen 2024 · Con l'abdicazione dell'ottantatreenne regina Margherita II di Danimarca a favore del figlio Frederick, Christian di Danimarca è stato «promosso» a primo erede al trono danese.Il principe ...

  6. Nel 1848 il re Cristiano VIII di Danimarca morì e gli succedette l'unico figlio Federico VII, il quale aveva già due matrimoni alle spalle, ma era senza figli; ciò significava che il principe Cristiano di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, discendente di un cugino del re, poteva essere l'erede al trono di Danimarca e dello Schleswig ...

  7. Biografia Gioventù. Il conte Cristiano nacque come principe nel 1942 al palazzo di Sorgenfri, terzo e ultimo figlio di Knud e Carolina Matilde.. Dopo il fratello Ingolf, era terzo in linea di successione al trono nel 1953, quando venne emanato l'Atto di Successione che consentì alle figlie di un re di ereditare il trono in assenza di fratelli, facendolo così retrocedere di posizione a ...