Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Elisabetta di Baviera-Landshut
  2. Recensioni più recenti, prezzi bassi. Vedi i prezzi e le offerte hotel. Hotel per tutte le tasche. Confronta prezzi e offerte su Tripadvisor.

Risultati di ricerca

  1. Mastino II della Scala, signore di Verona 23. Taddea da Carrara 1. Giovanna di Baviera-Landshut 12. Alberto III, duca d'Austria: 24. Alberto II, duca d'Austria 25. Giovanna, contessa di Pfirt 6. Alberto IV, duca d'Austria 13. Beatrice di Norimberga: 26. Federico V, burgravio di Norimberga 27. Elisabetta di Meißen 3. Margherita d'Austria 14 ...

  2. Suoi nonni paterni erano Federico V di Norimberga e Elisabetta di Meißen. Suoi nonni materni erano invece il duca di Baviera Federico di Baviera-Landshut e la milanese Maddalena Visconti. Elisabetta era dunque discendente di due grandi dinastie germaniche: i Wittelsbach e gli Hohenzollern.

  3. Corradino di Svevia Figlio (Wolfstein presso Landshut 1252 - Napoli 1268) di Corrado IV e di Elisabetta di Baviera; ultimo degli Hohenstaufen.Cresciuto alla corte bavarese, fu chiamato in Italia dai partigiani dell'Impero, [...] fazione imperiale, e C., passando per Verona e Pavia e di lì con audace marcia in Toscana, entrava in Roma, trionfalmente , ma veniva catturato presso Torre Astura e ...

  4. Biografia. Elisabetta era figlia di Giovanni l'Alchimista, e di sua moglie, Barbara di Sassonia-Wittenberg.I suoi nonni paterni erano Federico I e di Elisabetta di Baviera-Landshut e quelli materni erano Rodolfo III di Sassonia-Wittenberg e Barbara di Legnica.

  5. La Baviera-Landshut, dunque, si configurava come un Teilherzogtum facente legalmente parte del più grande Ducato di Baviera. Nel 1363, inoltre, il duca Stefano ottenne anche l'investitura a duca della Bassa Baviera, il cui titolo venne da quel momento associato a quello di duca di Baviera-Landshut.

  6. Elisabetta di Wittelsbach, in tedesco Elisabeth Gabriele Valérie Marie Herzogin in Bayern [1] ( Possenhofen, 25 luglio 1876 – Bruxelles, 23 novembre 1965 ), nata duchessa in [2] Baviera [1], è stata regina dei belgi come sposa di Alberto I del Belgio dal 1909 al 1934 . Dopo la morte del marito il suo titolo divenne "Sua Maestà, la Regina ...

  7. Agnese di Baviera-Landshut (1338 – ...) fu una principessa bavarese e regina di Cipro, Gerusalemme e Armenia. Biografia. Era figlia del duca di Baviera Stefano II di Baviera e della prima moglie Isabella di Sicilia. Venne data in sposa nel 1356 al re Giacomo I di Cipro. Ascendenza

  1. Annuncio

    relativo a: Elisabetta di Baviera-Landshut