Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo Giuseppe di Lorena. Carlo Giuseppe Giovanni Antonio Ignazio Felice di Lorena, conosciuto anche come Carlo III come vescovo di Olomouc e Osnabrück, arcivescovo e principe elettore di Treviri ( Vienna, 24 novembre 1680 – Vienna, 4 dicembre 1715 ), era il secondo figlio di Carlo V di Lorena .

  2. Era figlia del duca Antonio di Lorena e di Renata di Borbone-Montpensier. Essendo suo padre un fervente sostenitore della Controriforma, Anna venne data in moglie a Renato di Châlon, Principe d'Orange e Statolder d'Olanda, Zelanda, Utrecht e Gheldria. Il matrimonio venne celebrato il 22 agosto 1540 a Bar-le-Duc.

  3. Antonio di Lorena; Antonio di Lorena in un ritratto di Hans Holbein il Giovane del 1543: Duca di Lorena e di Bar; Stemma: In carica: 10 dicembre 1508 – 14 giugno 1544: Predecessore: Renato II di Lorena: Successore: Francesco I di Lorena Altri titoli: Marchese di Pont-à-Mousson: Nascita: Bar-le-Duc, 4 giugno 1489: Morte: Bar-le-Duc, 14 giugno ...

  4. Seguici - EFFEPI' DI FOLGHERA RENATA & MELLO LORENA S.N.C. Sito web disponibile. Natura. Sede centrale. Anno di iscrizione. 1990. Forma giuridica. SOCIETA' IN NOME COLLETTIVO.

  5. Caterina di Lorena. Ritratto di Cristina (Caterina) di Lorraine (1573-1648), badessa di Remiremont, commissionato da Luigi Filippo I nel 1840. Badessa di Remiremont. Nascita. Palazzo Ducale di Nancy, Ducato di Lorena, 3 novembre 1573. Morte. Parigi, Regno di Francia, 7 marzo 1648 (74 anni) Dinastia. Casato di Lorena.

  6. Nel 1539, Francesco I soffrì di una grave malattia, e Claudio, probabilmente spinto da suo fratello, il cardinale di Lorena, si schierò dalla parte del Delfino e di Diana di Poitiers. Al re non piacque ed era diffidente nei confronti della famiglia di Guisa; inoltre, la doppia autorità di Claudio in Champagne e Borgogna rese gelose molte persone, che si lamentarono con il sovrano.

  7. Luisa di Lorena-Vaudémont nel 1580 circa. A Reims, il 13 febbraio 1575 avvenne l'incoronazione di Enrico III. Due giorni dopo, avvenne il matrimonio con Luisa. Il mattino delle nozze, Enrico III volle provvedere personalmente all'abbigliamento della sposa, vestirla, pettinarla e truccarla: mai contento del risultato, ricominciò il lavoro più volte fino a che la cerimonia non venne spostata ...