Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Protestantesimo. Giorgio Guglielmo di Brandeburgo-Bayreuth ( Bayreuth, 26 novembre 1678 – Bayreuth, 18 dicembre 1726) fu un membro della casata di Hohenzollern e margravio di Brandeburgo-Bayreuth .

  2. 1553: Giorgio Federico I (anche Margravio di Brandeburgo-Ansbach, Duca di Brandeburgo-Jägerndorf e Reggente di Prussia) 1603: Cristiano I; 1655: Cristiano II Ernesto; 1712: Giorgio I Guglielmo; 1726: Giorgio Federico II (precedentemente Margravio di Kulmbach) 1735: Federico IV; 1763: Federico V Cristiano

  3. Giovanni Giorgio, XIII principe elettore di Brandeburgo Maddalena di Sassonia: Giorgio, IX duca di Sassonia Barbara di Polonia Gioacchino Ernesto, VI margravio di Brandeburgo-Ansbach Gioacchino Ernesto, III principe di Anhalt-Zerbst: Giovanni IV, I principe di Anhalt-Zerbst Margherita di Brandeburgo Elisabetta di Anhalt-Zerbst Agnese di Barby ...

  4. Sabina era la figlia di Giorgio, margravio di Brandeburgo-Ansbach (1484-1543) della sua seconda moglie Edvige di Münsterberg-Oels (1508-1531), figlia del duca Carlo I d'Münsterberg-Oels. La principessa fu allevata dalla matrigna Emilia di Sassonia alla fede luterana.

  5. Giorgio era figlio di Cristiano di Brandeburgo-Bayreuth e della moglie Maria di Prussia. Suo fratello maggiore Ermanno morì nel 1651 , quattro anni prima del padre. Ma comunque Giorgio non poté ereditare il Principato di Bayreuth , in quanto Ermanno aveva avuto un erede, Cristiano Ernesto .

  6. Giorgio di Brandeburgo-Ansbach detto il Pio , fu margravio di Brandeburgo-Ansbach dal 1515 fino alla sua morte. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Giorgio di Brandeburgo-Ansbach .

  7. LEMMI CORRELATI. CAROLINA regina di Gran Bretagna e Irlanda. Nacque il 1° marzo 1683 da Giovanni Federico margravio di Brandeburgo Ansbach, e da Eleonora-Luisa di Sassonia-Eisenach. La madre, rimasta vedova, sposò nel 1692 l'elettore Giorgio IV di Sassonia, e così C. trascorse alcuni anni a Dresda; poi dal 1696, morta la madre, passò a ...