Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ansbach venne mantenuta da un ramo cadetto della Casa di Hohenzollern, e i suoi reggenti presero così il nome di Margravi di Brandeburgo-Ansbach. Il margravio Giorgio il Pio (noto anche come Giorgio il Confessore) fu uno dei primi seguaci di Martin Lutero ed uno dei primi principi tedeschi ad introdurre il protestantesimo nei territori da lui amministrati.

  2. Protestantesimo. Giorgio Guglielmo di Brandeburgo-Bayreuth ( Bayreuth, 26 novembre 1678 – Bayreuth, 18 dicembre 1726) fu un membro della casata di Hohenzollern e margravio di Brandeburgo-Bayreuth .

  3. Figlio (Ansbach 1539 - ivi 1603) del margravio Giorgio il Pio di Brandeburgo-Ansbach, iniziò il suo governo ad Ansbach nel 1556, ereditò l'anno successivo anche il margraviato di Bayreuth e svolse con successo un'intensa attività per il riordinamento amministrativo e finanziario dei suoi dominî.

  4. 1553: Giorgio Federico I (anche Margravio di Brandeburgo-Ansbach, Duca di Brandeburgo-Jägerndorf e Reggente di Prussia) 1603: Cristiano I; 1655: Cristiano II Ernesto; 1712: Giorgio I Guglielmo; 1726: Giorgio Federico II (precedentemente Margravio di Kulmbach) 1735: Federico IV; 1763: Federico V Cristiano

  5. Giorgio di Brandeburgo-Ansbach detto il Pio , fu margravio di Brandeburgo-Ansbach dal 1515 fino alla sua morte. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Giorgio di Brandeburgo-Ansbach .

  6. Federico I, margravio di Brandeburgo-Ansbach-Kulmbach 9. Anna di Sassonia: 18. Federico II, principe elettore di Sassonia 19. Margherita d'Austria 2. Giorgio, margravio di Brandeburgo-Ansbach 10. Casimiro IV, re di Polonia: 20. Ladislao II, re di Polonia 21. Sofia Alšėniškė 5. Sofia di Polonia 11. Elisabetta d'Asburgo: 22. Alberto II ...

  7. Giovanni Giorgio II di Sassonia. Johann Finck, Ritratto di Giovanni Giorgio II di Sassonia (ante 1675 ). Giovanni Giorgio II di Sassonia ( Dresda, 31 maggio 1613 – Freiberg, 22 agosto 1680) fu un membro della casata di Wettin, principe elettore di Sassonia dal 1656 alla sua morte.