Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo II, noto anche come Filippo Augusto, Filippo il Conquistatore o Filippo il Guercio ( Gonesse, 21 agosto 1165 – Mantes-la-Jolie, 14 luglio 1223 ), è stato il settimo re di Francia della dinastia Capetingia, figlio e successore di Luigi VII il Giovane e della sua terza moglie Adèle di Champagne . Gli venne dato il soprannome di ...

  2. Filippo IV, detto Il Bello (Le Bel), nipote di Luigi IX e figlio di Filippo III e d'Isabella d'Aragona, nasce a Fontainebleau nel 1268. Salirà al trono di Francia all'età di 17 anni, alla morte del padre, nel 1285. L'anno precedente aveva impalmato Giovanna I di Navarra, che gli aveva portato in dote la Champagne e la Navarra.

  3. Il re di Francia Filippo IV il Bello si scontrò con Bonifacio VIII per affermare il suo diritto di tassare gli ecclesiastici e giudicare i vescovi nei tribunali regii. Bonifacio VIII emanò di ...

  4. 31 ott 2021 · Lo scontro tra Bonifacio VIII e Filippo IV di Francia detto il Bello è l'ultimo atto di un papato che vuole imporsi come potere universale all’alba del processo di formazione dei primi Stati Nazionali a cavallo tra XIII e XIV secolo. di Deborah Scarpato. 31 Ottobre 2021. TEMPO DI LETTURA: 8 MIN. CONTENUTO. I protagonisti. L’inizio dello ...

  5. Filippo IV di Francia (Fontainebleau, aprile/giugno 1268 – Fontainebleau, 29 novembre 1314) detto il Bello, in francese Philippe le Bel, fu re di Francia dal 1285 alla sua morte. Crediti immagine Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Filippo IV di Francia"

  6. 4 giorni fa · Introduzione La Spagna di Filippo III e Filippo IV La Francia da Enrico IV al cardinale Mazarino I dissidi religiosi nell'Impero La Guerra dei Trent'anni Approfondimenti Riepilogando Filippo III (1598-1621) concluse le guerre intraprese dal padre contro l'Inghilterra (1604) e le Province Unite ...

  7. Elisabetta di Borbone ( Fontainebleau, 22 novembre 1602 – Madrid, 6 ottobre 1644) nata principessa [1] di Francia, divenne regina di Spagna, Portogallo, Napoli e Sicilia come moglie di Filippo IV. Essendo madre di Maria Teresa d'Asburgo, la futura moglie di Luigi XIV, e bisnonna del Duca d'Angiò Filippo di Borbone, futuro Filippo V, segnò ...