Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Elisabetta di Boemia: Venceslao II di Boemia (Přemyslidi) 20 gennaio 1292: 1º settembre 1310 / Regina dal 9 dicembre 1310: 28 settembre 1330: Giovanni I: Beatrice di Borbone: Luigi I, duca di Borbone : circa 1315-16: dicembre 1334 / dicembre 1334: 26 agosto 1346: 23 dicembre 1383 Bianca di Valois: Carlo di Valois : 1316: 15 maggio 1323: 26 ...

  2. Ad Elisabetta si opposero Sigismondo del Lussemburgo, il suo potente fratello Venceslao IV di Boemia ed altri nobili ungheresi. Alcuni nobili ungheresi riuscirono a sostenere l'elezione al trono d'Ungheria di Carlo di Durazzo re di Napoli nel 1385 , che venne però fatto assassinare nel 1386 dal Elisabetta e i suoi sostenitori.

  3. Elisabetta, avuta da Barbara. Sigismondo di Lussemburgo ( Norimberga, 15 febbraio 1368 – Znojmo, 9 dicembre 1437) è stato principe elettore di Brandeburgo, re d'Ungheria, re di Croazia, re dei Romani, re di Boemia e imperatore del Sacro Romano Impero. Egli è considerato dallo storico Bernd Schneidmüller come uno dei re-conte .

  4. Federico era il figlio maggiore del re Vladislao II di Boemia († 1174), appartenente alla stirpe dei Přemyslidi, frutto del suo primo matrimonio con Gertrude di Babenberg, figlia del margravio Leopoldo III d'Austria della stirpe Babenberg. Suo padre aveva regnato come duca boemo dal 1140; nel 1158 ottenne il titolo reale dall'imperatore ...

  5. 17 feb 2024 · Elisabetta Stuart, Elettrice Palatina e Regina di Boemia, nata principessa di Scozia, era figlia maggiore di Giacomo I d'Inghilterra e di Anna di Danimarca. Era per questo sorella di Carlo I d'Inghilterra e cugina di Federico III di Danimarca. Con la scomparsa della dinastia Stuart nel 1714 dopo la morte della sua pronipote, la regina Anna, i suoi discendenti diretti, appartenenti al casato di ...

  6. Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel. Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel ( Braunschweig, 28 agosto 1691 – Vienna, 21 dicembre 1750) era figlia di Luigi Rodolfo di Brunswick-Lüneburg e della principessa Cristina Luisa di Oettingen-Oettingen. Fu imperatrice del Sacro Romano Impero come consorte di Carlo VI d'Asburgo [1] [2].

  7. Ladislao il Postumo (Komárno, 22 febbraio 1440 – Praga, 23 novembre 1457) così chiamato perché nato dopo la morte del padre, l'imperatore Alberto II, ereditò invece dalla madre, Elisabetta di Lussemburgo, figlia dell'imperatore Sigismondo e di Barbara di Cilli, la corona di Boemia e quella d'Ungheria, che gli furono riconosciute rispettivamente nel 1445 e nel 1448