Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Partito: Lista Civica | Petina Che Vogliamo Categoria Professione: Impiegati di Aziende, Imprese, Enti Economici e Soggetti di Diritto Privato (non inclusi in altre specifiche classificazioni) Titolo di Studio: Licenza Media Inferiore: Lucia D'Elia Data di Nascita: 10/09/1990 - luogo: Monopoli (BA) Data Elezione: 11/06/2017 (nomina: 12/06/2017)

  2. La seconda moglie fu Elia Petina che lo fece padre di Antonia e fu anch'essa ripudiata. Antonia fu poi sposa a Gneo Pompeo ed ebbe in seconde nozze Fausto Silla. La terza moglie fu Valeria MESSALINA. Era, questa, figlia di Valerio Messalla Barbato, cugino dell' imperatore, e discendeva, per parte della madre Domizia, da Ottavia e Marc'Antonio.

  3. Il loro figlio, Fausto Cornelio Silla Felice nacque nel 22 e sposò Claudia Antonia, la figlia di Claudio attraverso il suo secondo matrimonio con Elia Petina. WikiMatrix Figlio di Marco Emilio Paolo, il console dell'anno 302 a.C., fu a sua volta eletto console nel 255 a.C. con Servio Fulvio Petino Nobiliore durante la prima guerra punica.

  4. Media in category "Aelia Paetina". The following 9 files are in this category, out of 9 total. Aelia Paetina.jpg 420 × 424; 73 KB. Bildnisbüste der Aelia Paetina, zweite Ehefrau des römischen Kaisers Claudius.jpg 710 × 1,000; 50 KB. Di Elia Petinia (BM 1860,0414.445.38).jpg 1,111 × 1,600; 643 KB.

  5. Contro di lei, due altre candidate: Elia Petina, che Claudio aveva già sposato e ripudiato nel 38; e Lollia Paolina, ex moglie di Caligola. Agrippina ebbe la meglio: il suo comportamento quasi austero rispetto a quello di Messalina, le aveva, negli anni, conquistato il favore del popolo e quello del Senato.

  6. 9 mar 2021 · La famiglia adottiva di Seiano contava fra le sue fila almeno due Consoli: Quinto Elio Tubero e Sesto Elio Catone, padre di Elia Petina, seconda moglie del futuro imperatore Claudio. Lo zio di Seiano, Bleso, si distinse come comandante militare, divenendo proconsole dell’Africa nel 21 d.C, e guadagnandosi il trionfo per avere sopresso la ribellione di Tacfarinas.