Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi VIII o Ludovico d'Assia-Darmstadt (Darmstadt, 5 aprile 1691 – Darmstadt, 17 ottobre 1768) fu langravio d'Assia-Darmstadt dal 1739 al 1768. Venne soprannominato Jagdlandgraf (il "langravio cacciatore") per la sua smodata passione per la caccia da inseguimento che interessò e condizionò gran parte della vita sociale, artistica e culturale del suo stato nel periodo della sua reggenza.

  2. Giorgio Donato d'Assia-Darmstadt. Giorgio Donato, granduca ereditario d'Assia ( Georg Donatus Wilhelm Nikolaus Eduard Heinrich Karl; Darmstadt, 8 novembre 1906 – Ostenda, 16 novembre 1937 ), era il primogenito di Ernesto Luigi, granduca d'Assia e del Reno e di Eleonora di Solms-Hohensolms-Lich .

  3. Panorama della casa di Ernesto Luigi. La colonia degli artisti fu istituita nel 1899 da Ernesto Luigi d'Assia.Il suo motto era: Mein Hessenland blühe und in ihm die Kunst ("Possa fiorire la mia Assia, ed anche l'arte in Assia"), e si aspettava che la combinazione di arte e commercio avrebbe conferito impulso economico alla sua terra.

  4. Biografia. Luigi VI d'Assia-Darmstadt in una litografia, nell'anno della sua ascesa al trono. Egli era il maggiore dei tre figli del Langravio Giorgio II d'Assia-Darmstadt e di Sofia Eleonora di Sassonia. Già dal 1661 venne inserito da Guglielmo IV di Sassonia-Weimar nella Società dei Carpofori col numero 774, legandosi particolarmente al ...

  5. Luigi X. Modifica. Giorgio Guglielmo d'Assia-Darmstadt con la sua famiglia nel 1753. Giorgio Guglielmo d'Assia-Darmstadt sposò nel 1748 sposò Maria Luisa Albertina di Leiningen-Dagsburg-Falkenburg, dalla quale ebbe nove figli: Luigi Giorgio Carlo (nato e morto nel 1749); Giorgio Federico (nato e morto nel 1750);

  6. Luteranesimo. Luisa Augusta d'Assia-Darmstadt ( Berlino, 30 gennaio 1757 – Weimar, 14 febbraio 1830) è stata una principessa tedesca della Casata d'Assia-Darmstadt e, per matrimonio, granduchessa di Sassonia-Weimar-Eisenach . Era figlia di Luigi IX, langravio di Assia-Darmstadt dal 1768 al 1790, e della prima moglie, Carolina del Palatinato ...