Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Origine. Era la figlia secondogenita del re di Castiglia e León, Enrico II di Trastámara e di Giovanna Manuele, figlia ultimogenita dello scrittore e uomo politico, Giovanni Manuele di Castiglia, duca di Penafiel e della sua terza moglie, Bianca de la Cerda (1311-1347), figlia di Fernando de la Cerda (1272-1333) e di Giovanna Núñez di Lara (1286-1351), detta la Palomilla.

  2. 19 mar 2021 · Il matrimonio tra la bella erede di Navarra e il futuro re di Castiglia, poneva, attraverso il padre della sposa, un Aragona una stabile pax sui territori. Ma il soprannome di Enrico di Castiglia obbiettivamente non lasciava presagire nulla di positivo: Enrico, figlio del re di Leon e Castiglia era detto L’Impotente. Il soprannome era di pubblico dominio per cui la condizione del principe ...

  3. Bianca di Trastámara; C. Carlo di Viana; Caterina d'Aragona; E. Eleonora di Trastámara (1402-1445) Eleonora di Navarra; Enrico di Trastámara (1400-1445) F.

  4. Carlo di Trastamara, o Carlo di Viana o Carlo IV di Navarra (Peñafiel, 29 maggio 1421 – Barcellona, 23 settembre 1461), fu principe di Viana e duca di Gandia, dal 1439 al 1461, principe di Gerona e duca di Montblanc, dal 1458 al 1461 e re titolare o pretendente al regno di Navarra dal 1441 alla sua morte, dopo alterne vicende fu riconosciuto unanimemente come re effettivo solo negli ultimi ...

  5. Alienora in latino, Eleanor in inglese e Aliénor o Éléonore in francese, Eleonore in tedesco e Eleonora in fiammingo; Olite, 2 febbraio 1425 – Tudela, 12 febbraio 1479) principessa discendente dalla casa reale di Navarra, Aragona e Castiglia, fu contessa consorte di Foix dal 1436 al 1472 poi contessa reggente sino alla sua morte, sovrana ...

  6. Caterina. Giovanni di Trastámara o Giovanni d'Aragona (in catalano Infant Joan d'Aragó; in castigliano Juan de Aragón y Castilla, o Juan de Trastámara y Trastámara; Siviglia, 30 giugno 1478 – Salamanca, 4 ottobre 1497) fu Principe delle Asturie, nonché Principe di Girona e Duca di Montblanc (titoli parimenti collegati al primo).

  7. Ferdinando I Trastámara, dopo essere stato proclamato re d'Aragona a Caspe nel giugno 1412, fu investito del regno di Sicilia da papa Benedetto III. Il neo sovrano affrontò il problema della reggenza dell’isola con l’invio di quattro ambasciatori e la conferma di Bianca di Navarra nel ruolo di vicaria.