Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 16 feb 2022 · Dove siamo. La sede centrale dell'I.C.S. Federico II di Svevia è ubicata in Via Del Sole, SN - Frazione di Massannuziata - Mascalucia (CT) Il plesso ospita la Direzione, gli uffici di segreteria, sezioni di scuola dell'Infanzia, classi di Scuola Primaria e Secondaria di primo grado.

  2. Tutte le informazioni più utili, i contatti, la mappa e le statistiche dell'istituto LICEO FEDERICO II DI SVEVIA, situato in VIA PARISI - POLIVALENTE, 70022 ALTAMURA (BA)

  3. Che Costanza pensasse di chiamare Costantino l'erede del trono di Sicilia e del Sacro Romano Impero è tramandato solo da fonti posteriori. La scelta del nome, come è testimoniata nel 1195, si orientò in realtà verso quelli dei nonni, Federico e Ruggero, e alla fine prevalse quello del nonno paterno.

  4. Condividi su Facebook Stupor mundi, così veniva definito Federico II di Svevia, l’imperatore del Sacro Romano Impero che regnò nel XIII secolo, risiedendo nel Sud d’Italia. Colto, affascinante e anche bello, incantò uomini e donne del suo tempo, ma soprattutto istituì uno stato unitario, antesignano delle nazioni moderne. Ma chi era veramente Federico II di […]

  5. F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di Torremaggiore in Puglia. Nel 1197 rimase orfano del padre Enrico VI, dal quale ereditava la pretesa all'impero. La madre, Costanza d'Altavilla moriva nel 1198, pochi mesi dopo aver ...

  6. 5 mar 2016 · Re di Sicilia dal 1208, Federico II fu incoronato re di Germania nel 1212. Morto Innocenzo III nel 1216 Federico riunificò le corone di Germania e Sicilia. Il successore di Innocenzo III, papa Onorio III, ratificò tale unione a patto che ne beneficiasse solo Federico e non la sua discendenza, e che il re organizzasse una nuova crociata.

  7. Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell' imperatore Enrico VI e di Costanza d' Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle disposizioni testamentarie di quest'ultima, sotto la tutela di papa Innocenzo III. Incoronato re di Sicilia già verso la fine di maggio del ...