Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.wikiwand.com › it › Casa_di_YorkCasa di York - Wikiwand

    La Casa di York fu uno dei due rami cadetti della dinastia dei Plantageneti. Inquartato di Francia antica e Inghilterra, 1° e 4° d'azzurro seminato di gigli d'oro (Francia), 2° e 3° di rosso ai tre leopardi d'oro posti in palo, armati e lampassati d'azzurri (Inghilterra), al lambello d'argento di tre pendenti, ciascuno caricato di tre ...

  2. Edmondo di Langley. Edmund di Langley e Ferdinando I er de Portugal. Miniatura dalla Cronaca d'Inghilterra di Jean de Wavrin, circa 1470. Titoli. Duca di York.

  3. db0nus869y26v.cloudfront.net › it › Edmondo_Plantageneto,_IBiografia

    Edmondo Plantageneto, in inglese Edmund, 1st Duke of York (Kings Langley, 5 giugno 1341 – Kings Langley, 1º agosto 1402), figlio cadetto di Edoardo III d'Inghilterra, fu il primo conte di Cambridge (dal 1362) e il primo duca di York (dal 1385); fu il capostipite della casa reale di York. Edmondo di Langley

  4. it.wikipedia.org › wiki › Casa_di_YorkCasa di York - Wikipedia

    La Casa di York fu uno dei due rami cadetti della dinastia dei Plantageneti . Il casato venne fondato da Edmondo Plantageneto, I duca di York e quintogenito di Edoardo III d'Inghilterra. Salì al trono quando il figlio minore di Edmondo, Riccardo Plantageneto, III conte di Cambridge, sposò la cugina Anna Mortimer (anch'essa discendente di ...

  5. Edmund of Langley, ( englanniksi Edmund of Langley, 1st Duke of York) ( Kings Langley, 5. kesäkuuta 1341 - Kings Langley, 1. elokuuta 1402 ), oli Cambridgen ensimmäinen jaarli vuodesta 1362 ja Yorkin ensimmäinen herttua vuodesta 1385 hänen kuolemansa.

  6. Figli. Riccardo II (1377-1400) Lionello Plantageneto, I duca di Clarence ( Anversa, 29 novembre 1338 – Alba, 17 ottobre 1368 ), era il terzogenito maschio di Edoardo III d'Inghilterra e di Filippa di Hainaut (il secondogenito Guglielmo di Hatfield, però, era morto in culla nel 1337).

  7. Figlio (n. 1373 - m. Azincourt 1415) di Edmund of Langley; conte di Rutland (1390), ebbe importanti cariche sotto il cugino Riccardo II, che aiutò contro i lords appellants (1397). Avendo avuto in compenso i beni dello zio duca di Gloucester, assassinato, fu processato da Enrico IV, del quale però ottenne poi i favori.