Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico era figlio del duca Ottone V di Brunswick-Lüneburg e di sua moglie Anna di Nassau. Nel 1486, Enrico prese il potere da sua madre, che governava su Lüneburg come reggente dalla morte di suo suocero Federico II di Brunswick-Lüneburg. Il regno di Enrico fu caratterizzato da alcune dispute riguardanti il Principato vescovile di Hildesheim.

  2. Federico IV di Brunswick-Lüneburg; Il duca Federico IV di Brunswick-Lüneburg in un ritratto d'epoca: Duca di Brunswick-Lüneburg Principe di Lüneburg; Stemma: In carica: 1º ottobre 1636 – 10 dicembre 1648: Predecessore: Augusto I: Successore: Cristiano Ludovico Nascita: Celle, 28 agosto 1574: Morte: Celle, 10 dicembre 1648 (74 anni) Casa ...

  3. Enrico V di Brunswick-Lüneburg. Enrico V di Brunswick-Lüneburg, detto il Giovane ( Wolfenbüttel, 10 novembre 1489 – Wolfenbüttel, 11 giugno 1568 ), fu duca di Brunswick-Lüneburg e principe di Brunswick-Wolfenbüttel dal 1514 fino alla sua morte. È conosciuto per il grande numero di guerre a cui partecipò.

  4. Federico di Brunswick-Lüneburg, detto l'Inquieto o il Turbolento (1424 circa – Münden, 5 marzo 1495), è stato un nobile tedesco, duca di Brunswick-Lüneburg dal 1482 fino alla sua deposizione e incarcerazione nel 1484

  5. Guglielmo era il figlio del duca Ernesto I di Brunswick-Lüneburg, e di sua moglie, Sofia di Meclemburgo-Schwerin, figlia di Enrico V di Meclemburgo-Schwerin. Dopo la morte di suo padre, Guglielmo crebbe alla corte di suo nonno, Enrico. Dopo alcuni anni andò a studiare all' Università di Wittenberg. Poi soggiornò nuovamente presso varie ...

  6. Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel-Bevern (Wolfenbüttel, 8 novembre 1715 – Castello di Niederschönhausen, 13 gennaio 1797) fu regina di Prussia, dopo aver sposato Federico il Grande. Era la figlia del duca di Brunswick-Wolfenbüttel-Bevern ( 1680 – 1735 ) e della sua consorte Antonietta Amalia di Brunswick-Wolfenbüttel ( 1696 – 1762 ).

  7. Giorgio Guglielmo era il secondo figlio di Giorgio di Brunswick-Lüneburg. Nel 1648 ricevette Calenberg dal fratello maggiore, Cristiano Luigi quando quest'ultimo ereditò Lüneburg. Alla morte di Cristiano Luigi nel 1665 , Giorgio Guglielmo ereditò Lüneburg e cedette Calenberg al fratello minore, Giovanni Federico .