Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giacomo II, ritratto. Re d'Inghilterra e d'Irlanda dal 6 febbraio 1685 fino alla sua deposizione durante la Gloriosa Rivoluzione del 1688. Culture Club / Getty Images. Nel marzo 1687, James emise una controversa Dichiarazione reale di indulgenza che sospendeva tutte le leggi che punivano i protestanti che rifiutavano la Chiesa d'Inghilterra.

  2. 5 mag 2023 · Leggi su Sky TG24 l'articolo Re e regine del Regno Unito: tutti i sovrani della storia, da Giacomo VI a Carlo III

  3. 14 apr 2024 · Quando nel 1603 Giacomo VI di Scozia succedette a Elisabetta I, come re d’Inghilterra, portò con sé molti cortigiani scozzesi che iniziarono a popolare la corte reale suscitando grande ...

  4. La Gloriosa rivoluzione fu l'insieme degli eventi che, attorno al 1688-1689, portarono alla deposizione di Giacomo II d'Inghilterra e alla sua sostituzione con Guglielmo III e sua moglie Maria II Stuart. Non fu una semplice lotta alla successione, bensì l'inizio di una nuova monarchia di tipo parlamentare la quale, con la Dichiarazione dei diritti e il Bill of Rights (1689), riconobbe le ...

  5. Definizione I sette principali regni anglosassoni attorno all'800 d.C.. Come nell'analogo caso francese, il reale inizio della monarchia inglese è discutibile. Gran parte della questione origina dalla nascita dell'Inghilterra come nazione, frutto della fusione dei vari popoli che a ondate raggiunsero l'isola nel corso dei secoli: i Celti in origine, i Romani dall'inizio dell'era volgare, gli ...

  6. it.wikipedia.org › wiki › Giacomo_IIGiacomo II - Wikipedia

    Giacomo II di Cipro (Giacomo II di Lusignano; 1439 circa – 1473) – re di Cipro, di Gerusalemme e Armenia dal 1464 alla morte Giacomo II d'Inghilterra (1633-1701) – re d'Inghilterra, Scozia, Irlanda e re titolare di Francia dal 1685 al 1688

  7. Carlo I Stuart ( Dunfermline, 19 novembre 1600 – Londra, 30 gennaio 1649 [4]) è stato re d'Inghilterra, Scozia, Irlanda e Francia [5] dal 27 marzo 1625 fino alla sua morte, avvenuta per decapitazione il 30 gennaio 1649 [6] [7] . Fervente sostenitore del diritto divino dei re, proprio come il padre Giacomo I e la nonna paterna Maria Stuarda ...