Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico IV di Borbone, detto Enrico il Grande (le Grand) (Pau, 13 dicembre 1553 – Parigi, 14 maggio 1610), fu re di Francia, primo della Casa di Borbone. Figlio di Antonio di Borbone e della regina Giovanna III di Navarra , nel 1572 ereditò la corona di Navarra dalla madre, divenendo Enrico III di Navarra .

  2. Il parlamento di Marlborough (1267) promulgò talune delle riforme volute dai baroni, la cui attuazione impegnò gli ultimi anni del regno di E., mentre di fatto il potere venne esercitato dal figlio maggiore Edoardo, divenuto in seguito Edoardo I. Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su Enrico III re d'Inghilterra.

  3. LEMMI CORRELATI. ENRICO IV re di Francia. Luigi Foscolo Benedetto. Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne alla morte della madre (1572) sovrano del regno di Navarra, della ...

  4. it.wikipedia.org › wiki › Enrico_IVEnrico IV - Wikipedia

    Enrico IV di Franconia (1050-1106) – Rex Romanorum dal 1056 e imperatore del Sacro Romano Impero dal 1084. Enrico IV di Polonia detto "il Probo" (1257/58-1290) – duca di Slesia e granduca di Polonia. Enrico IV d'Inghilterra (1367-1413) – re d'Inghilterra dal 1399 alla sua morte. Enrico IV di Castiglia detto "l'Impotente" (1425-1474 ...

  5. I sette principali regni anglosassoni attorno all'800 d.C.. Come nell'analogo caso francese, il reale inizio della monarchia inglese è discutibile. Gran parte della questione origina dalla nascita dell'Inghilterra come nazione, frutto della fusione dei vari popoli che a ondate raggiunsero l'isola nel corso dei secoli: i Celti in origine, i Romani dall'inizio dell'era volgare, gli Anglosassoni ...

  6. Era la settima e ultima figlia del re Enrico IV d'Inghilterra e della consorte Maria di Bohun.. Nacque nel castello di Peterborough nel Northamptonshire.All'epoca della nascita di Filippa, che causò la morte di Maria, Enrico era solo conte di Derby e, grazie al suo matrimonio, conte di Northampton e conte di Hereford, essendo l'unico figlio superstite di Giovanni Plantageneto e di Bianca di ...

  7. Nel 1471, alla morte di Enrico VI e dopo la battaglia di Tewkesbury in cui Edoardo IV aveva riconquistato il trono dai Lancaster con i quali Enrico VII vantava labili discendenze, dovette fuggire in Bretagna. Uno sfortunato tentativo di rivolta (1483) lo costrinse ancora a passare in Francia; ma due anni dopo, sostenuto da Carlo VII di Francia ...