Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 mar 2024 · San Casimiro. Principe polacco . C. asimiro (lituano: Kazimieras, Polacco: Kazimierz) soprannominato dai suoi compatrioti “uomo di pace”, nasce a Cracovia il 3 ottobre 1458, terzo dei tredici figli di Casimiro IV, re di Polonia, e di Elisabetta d’Austria, figlia dell’imperatore Alberto II.

  2. Ladislao Herman. Casimiro I di Polonia, detto il Restauratore (in polacco: Kazimierz I Odnowiciel; Cracovia, 25 luglio 1016 – Poznań, 28 novembre 1058 ), è stato granduca di Polonia dal 1034 al 1058. Il suo soprannome è dovuto al suo ruolo di restauratore dell'ordine nel governo polacco e per la rivendicazione del territorio perduto.

  3. Casimiro IV: Iagellone, re di Polonia (1424-1492). Figlio di Ladislao Iagellone, fondatore della dinastia, succedette nel 1444 a suo fratello Ladi...

  4. Greifen. Padre. Boghislao V di Pomerania. Madre. Elisabetta di Polonia. Consorte. Kenna di Lituania. Casimiro IV di Pomerania (in polacco Kazimierz IV o Kaźko Słupski, [1] in tedesco Kasimir IV [2] o Kasimir V [3]) ( 1351 – 2 gennaio 1377) è stato duca di Pomerania in Pomerania-Stolp dal 1374 fino alla sua morte.

  5. Casimiro IV Iagellone Re di Polonia (n. 1427-m. 1492). Terzogenito del re di Polonia Ladislao Iagellone, fu eletto granduca della Lituania (1440), determinando una rottura dell’unione polacco-lituana che si risolse quando C. salì al trono polacco alla morte del fratello Ladislao III (1444).

  6. 4 mar 2020 · 4 Marzo 2020 di Franco Collodet Pubblicato in News. San Casimiro Cracovia, santo patrono della Polonia e della Lituania dalla Chiesa cattolica nacque a Cracovia nel 1458. Casimiro della nobile famiglia dei Jagelloni, nacque a Cracovia nel palazzo reale della città. Terzo figlio di Casimiro IV re di Polonia e della regina Elisabetta d’Austria ...

  7. Età moderna. Con Casimiro IV Iagellone (1427-1492), successore di Ladislao (1444), la P. raggiunse la massima espansione territoriale e la più alta influenza politica per i legami con la Boemia e l’Ungheria, rette dal re Ladislao Iagellone, e con gli Stati vassalli della Moldavia e dell’Ordine teutonico.