Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La morte senza eredi del margravio Giorgio Federico di Brandeburgo-Ansbach nel 1603 segnò l'estinzione dell'originaria linea dei margravi di Brandeburgo-Ansbach-Kulmbach. Cristiano ereditò Kulmbach e suo fratello minore, il margravio Gioacchino Ernesto ricevette Ansbach.

  2. Era figlio dell'elettore di Brandeburgo Gioacchino II di Brandeburgo e della sua prima moglie, Maddalena di Sassonia. Appena salito al trono, dovette subito confrontarsi con i debiti lasciati dal governo del padre: istituì una tassa sul grano allo scopo di rimpinguare le casse dello stato, dalla quale però furono esentati i nobili.

  3. Figlio di Gioacchino I; si converte al luteranesimo: Giovanni Giorgio (1525–1598) 3 gennaio 1571 8 gennaio 1598 (1) Sofia di Legnica 1 figlio (2) Sabina di Brandeburgo-Ansbach 3 figli e 8 figlie (3) Elisabetta di Anhalt-Zerbst 7 figli e 4 figlie: Figlio di Gioacchino II e Maddalena Gioacchino Federico (1546–1608) 8 gennaio 1598 18 luglio 1608

  4. Elisabetta era figlia di Gioacchino Ernesto, Principe di Anhalt (1536–1585), nata dal suo primo matrimonio con Agnese di Barby (1540–1569), figlia del Conte Wolfango I di Barby. Il 6 ottobre 1577 sposò Giovanni Giorgio (1525–1598), nel castello di Letzlingen. Suo marito aveva quasi 40 anni più di lei.

  5. Giovanni Sigismondo era nato a Halle an der Saale, figlio di Gioacchino III Federico di Brandeburgo, e della sua prima moglie Caterina di Brandeburgo-Küstrin. Egli succedette al padre come Margravio di Brandeburgo nel 1608 . Giovanni Sigismondo viaggiò da Königsberg a Varsavia, dove il 16 novembre 1611 rese omaggio a Sigismondo III Vasa, re ...

  6. Principato di BrandeburgoHohenzollern. Barbara di Brandeburgo o Barbara Hohenzollern ( 10 agosto 1527 – Brzeg, 2 gennaio 1595) fu una principessa di Brandeburgo della dinastia degli Hohenzollern e duchessa di Brzeg .

  7. Nato nel 1546, eletto nel 1566 amministratore di Magdeburgo, successe nel 1598 al padre, Giovanni Giorgio, nel governo del Brandeburgo. Invece di ottemperare alle clausole del testamento paterno, che prevedevano una divisione dei domini, concluse con il cugino, il margravio Giorgio Federico di Ansbach, l'accordo di Gera che stabiliva il diritto di primogenitura e l'indivisibilità dello stato ...