Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico III di Simmern, il Pio, elettore palatino del Reno ( Simmern, 14 febbraio 1515 – Heidelberg, 26 ottobre 1576 ), fu un sovrano del casato di Wittelsbach, ramo del Palatinato-Simmern - Sponheim. Era un figlio di Giovanni II di Simmern ed ereditò il Palatinato dall'elettore Ottone Enrico ( Ottheinrich) senza figli nel 1559.

  2. Carlo I Luigi del Palatinato. Carlo Luigi Wittelsbach ( Heidelberg, 22 dicembre 1617 – Edingen, 28 agosto 1680) fu il secondo figlio di Federico V, "il re d'Inverno", e di sua moglie, Elisabetta Stuart, figlia di Giacomo I d'Inghilterra .

  3. Egli era figlio di Rodolfo I di Baviera e di Melchilde di Nassau, figlia del re Adolfo di Nassau-Weilburg. Era un diretto discendente dell'imperatore Rodolfo I del Sacro Romano Impero, fondatore dell'omonima dinastia, che era suo bisnonno. Il padre morì nel 1319, quando Roberto aveva solo 10 anni. Dopo la sua morte, insieme a sua madre e i ...

  4. Biografia. Egli era il secondo figlio di Rodolfo I di Baviera e di sua moglie Matilde di Nassau. Il suo periodo di governo fu segnato da continui conflitti con lo zio Ludovico IV, che occupò militarmente il Palatinato sino al trattato di Pavia che venne concluso con i fratelli di Adolfo e suo figlio Roberto II nel 1329 .

  5. Palatinato-Sulzbach. Il Palatinato-Sulzbach fu uno stato del Sacro Romano Impero, derivato dal Ducato del Palatinato-Neuburg, retto dalla famiglia dei Wittelsbach di Baviera. Le sue terre si estendevano nell' Alto Palatinato e la sua capitale era identificata nella città di Sulzbach; acquisì in seguito anche i territori di Pleystein (dal 1764 ...

  6. Ruperto [1], conte palatino del Reno, duca di Baviera, comunemente chiamato principe Ruperto del Reno (in tedesco: Ruprecht Pfalzgraf bei Rhein, Herzog von Bayern) ( Praga, 17 dicembre 1619 – Westminster, 29 novembre 1683 ), è stato un generale e ammiraglio tedesco . Era il più giovane figlio dell'elettore palatino Federico V e di ...

  7. Cattolicesimo. Anna del Palatinato, in Francia conosciuta come Anna di Baviera (Anne Henriette Julie; Parigi, 13 marzo 1648 – Parigi, 23 febbraio 1723 ), fu una principessa del Palatinato-Simmern per nascita e per matrimonio nel 1663 duchessa d'Enghien e in seguito principessa di Condé. Fu inoltre principessa d'Arches suo jure a partire dal ...