Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Era la primogenita del duca di Prussia Giorgio Guglielmo di Brandeburgo e di Elisabetta Carlotta del Palatinato-Simmern. Venne data in moglie al duca di Curlandia e Livonia Giacomo Kettler che sposò a Königsberg il 9 ottobre 1645. In occasione delle nozze venne composto un poema da parte di Simon Dach.

  2. Benedetta Enrichetta del Palatinato, il cui nome completo era Benedetta Enrichetta Filippa ( Parigi, 14 marzo 1652 – Asniéres, 12 agosto 1730 ), era la terza e più giovane figlia di Edoardo del Palatinato-Simmern e della moglie francese, Anna Maria di Gonzaga-Nevers. Benedetta divenne Duchessa di Brunswick-Lüneburg, o di Hannover, grazie ...

  3. 3 ago 2011 · Elisabetta del Palatinato “consulta” Cartesio. Milano-Udine, Mimesis, 2011, pp. 180, euro 16, ISBN 9788857505312. Recensione di Marco Storni – 03/08/2011

  4. Biografia I primi anni e la famiglia. Figlia di Ernesto Augusto di Brunswick, principe-vescovo luterano d'Osnabrück, e di sua moglie, la principessa Sofia del Palatinato, Sofia Carlotta di Hannover era la figlioccia di sua cugina tedesca, Carlotta Elisabetta di Baviera, duchessa d'Orléans e cognata del Re Sole Luigi XIV, che era stata allevata in parte dalla madre di Sofia Carlotta.

  5. Elisabetta del Palatinato ( Heidelberg, 16 novembre 1483 – Baden-Baden, 24 giugno 1522) era un membro del casato di Wittelsbach e contessa palatina di Simmern e per matrimonio, in successione Llangravia d' Assia-Marburgo e margravia di Baden. Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Elisabetta di Wittelsbach.

  6. Elisabetta Carlotta del Palatinato-Simmern Federico I di Prussia Luisa Enrichetta d'Orange: Federico Enrico d'Orange Amalia di Solms-Braunfels Federico Guglielmo I di Prussia Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg: Giorgio di Brunswick-Lüneburg Anna Eleonora di Assia-Darmstadt Sofia Carlotta di Hannover Sofia del Palatinato: Federico V del ...

  7. Federico V del Palatinato-Simmern ( Amberg, 26 agosto 1596 – Magonza, 29 novembre 1632) noto anche come Federico V di Wittelsbach-Simmern, fu elettore palatino dal 1610 al 1623 e re di Boemia con il nome di Federico I di Boemia dal 1619 al 1620. Per il suo breve regno è spesso chiamato anche re d'inverno (in ceco: Zimní král; in tedesco ...