Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. In Ungheria un partito d'opposizione chiamò re nel paese il giovane Ladislao (I) Iagellone di Polonia (III), il quale però fu sconfitto dai Turchi e ucciso nella battaglia presso Varna il 10 novembre 1444. Giovanni Hunyády, nominato vicario dell'impero, morì l'11 agosto 1456; il re Ladislao, affidato da Federico alla tutela del conte Ulrico ...

  2. Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), re dei Romani (dal 1212) e poi imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgrana nel 1215 e, successivamente, a Roma dal papa ...

  3. Federico Guglielmo III di Hohenzollern (Potsdam, 3 agosto 1770 – Berlino, 7 giugno 1840) fu il quinto re di Prussia dal 1797 al 1840 e l'ultimo principe elettore di Brandeburgo dal 1797 al 1806. Resse il trono di Prussia in uno dei suoi più difficili periodi durante le Guerre napoleoniche che segnarono la fine del Sacro Romano Impero e per ulteriori 25 anni dopo il Congresso di Vienna .

  4. A questo punto della storia potremmo considerare conclusa l’esperienza di Federico come re di Sicilia. Ma così non fu. Federico infatti, quattro anni dopo l’incoronazione a re dei Romani (avvenuta nel 1212) richiamò in Germania il figlio Enrico, re di Sicilia, e la moglie Costanza, e nel 1220, quando Innocenzo III era morto ormai da quattro anni e lui fu eletto imperatore, non ...

  5. Federico III di Germania. Federico III di Prussia (in tedesco: Friedrich Wilhelm Nikolaus Karl; Potsdam, 18 ottobre 1831 – Potsdam, 15 giugno 1888) è stato il secondo e penultimo imperatore tedesco (in tedesco: Deutscher Kaiser) e l'ottavo e penultimo re di Prussia (in tedesco: König von Preußen) nel 1888. Sebbene celebrato da giovane per ...

  6. Il 10 marzo Federico Guglielmo, diventato nel frattempo imperatore di Germania col nome di Federico III, indirizzò un proclama al popolo tedesco, e subito dopo partì alla volta della stazione ferroviaria, accompagnato dalla moglie Vittoria, dal principe Enrico, dal granduca d’Assia e dalle principesse Irene e Olga di Sassonia.

  7. Dal 962, anno dell'incoronazione di Ottone I di Sassonia, già re di Germania ( dei Franchi) dal 936 e re d'Italia ( dei Longobardi) dal 951, ad Imperatore dei Romani, i sovrani tedeschi cumularono nelle proprie mani le corone italiana, tedesca ed imperiale. Tuttavia, prima di essere incoronato dal Papa, a Roma, il sovrano non poteva usare il ...