Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 12 nov 2017 · Inoltre, Giovanni Arnolfini non è un mercante come altri: è il più ricco della sua famiglia (piena di commercianti, tra l’altro) ed ha accumulato una fortuna tale da destare farsi notare addirittura dell’arciduca, con il quale nel giro di poco tempo è ha stretto una relazione molto importante.

  2. 3 ott 2023 · They are probably Giovanni di Nicolao di Arnolfini, an Italian merchant working in Bruges, and his wife. Although the room is totally plausible – as if Jan van Eyck had simply removed a wall – close examination reveals inconsistencies: there’s not enough space for the chandelier, and no sign of a fireplace.

  3. Il personaggio è ritratto di tre quarti, come consueto nella pittura fiamminga fin dagli anni trenta del XV secolo, su uno sfondo scuro che esalta al massimo l'effigie, posta invece in piena luce. Indossa un cappotto bordato di pelliccia di colore scuro e un elaborato chaperon rosso in testa, copricapo assai alla moda in quegli anni.

  4. ARNOLFINI, Giovan Battista. Nacque a Lucca da Iacopo di Battista e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato in San Giovanni il 19 giugno 1524. L'attività mercantile lo portò a risiedere per lo più all'estero, in particolare ad Anversa, dove una compagnia commerciale sotto il nome del padre esisteva fin dal 1517 e dove il fratello Vincenzo ...

  5. 16 apr 2024 · Jan van Eyck (circa 1390 - 1441), Ritratto di Giovanni Arnolfini e sua moglie, 1434, Olio su pannello, 82 x 59.5 cm, Londra, National Gallery. DESCRIZIONE: Nella Bruges del Quattrocento, la famiglia italiana degli Arnolfini doveva contare parecchio per incaricare nientemeno che il caposcuola della tradizione fiamminga, il pittore locale Jan Van ...

  6. 9 mar 2024 · Jan van Eyck (Maaseik, 1390 circa – Bruges, giugno 1441) pittore fiammingo che lavorò a Bruges, è noto soprattutto per il suo enigmatico ritratto di “Giovanni Arnolfini e sua moglie” realizzato realizzato olio su tavola 81,8×59,7 cm nel 1434 a Bruges.

  7. G. Attilio Arnolfini, Dissertazione sopra i feudi della Principessa di Gerace e altre note di viaggio nelle Calabrie nel 1768 , con prefazione e note di Luigi Volpicella , Signoretta, Mileto, 1915 (ASC, a. 111-1915, n.3 e segg.))