Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 ott 2020 · Politicamente Dante era di famiglia Guelfa ma Foscolo lo accosta ai Ghibellini definendolo Ghibellin fuggiasco, per la sua ostilità verso il potere temporale della Chiesa e per la nostalgia verso l’Impero. Petrarca (1304-1374) – grande poeta cantore dell’amore.

  2. Nella memoria comune, il Dante di Ugo Foscolo è il ghibellin fuggiasco del celebre passo dei Sepolcri in cui, magnificando Firenze, il poeta le attribuisce il privilegio di aver assistito per prima allo spiegarsi del canto dantesco: e tu prima, Firenze, udivi il carme/ che allegrò l’ira al Ghibellin fuggiasco...

  3. fuggiasco m sing. (singolare maschile: fuggiasco, plurale maschile: fuggiaschi, singolare femminile: fuggiasca, plurale femminile: fuggiasche) che scappa per evitare un pericolo. Sostantivo. fuggiasco m sing (plurale: fuggiaschi) chi scappa per evitare un pericolo. Sillabazione.

  4. 5 giu 2021 · Il fuggiasco. di Cesare Pavese. tempo di lettura: 7 minuti. Sui fienili e nelle stalle da un pezzo non volevano piú nessuno, perché poi succedeva che venivano gli altri a far rappresaglia. Davano un piatto di minestra e del pane solo a chiederlo, ma dicevano di andarselo a mangiare lontano; ci voleva un discorso ben grosso per trattenerli ...

  5. 20 dic 2020 · Tutto questo in forza di una passione che non si fa serva, di un amore che si mantiene fedele a se stesso, di una forza d’animo che non si piega ai «colpi di sventura» (Paradiso, XVII, v.24). E, prima ancora, tutto questo in forza della sua ossessione del bene, da cercare sempre e comunque, con ogni mezzo e ad ogni costo, senza morbide ...

  6. 15 ott 2021 · Lo scheletro parzialmente mutilato di uomo che la valanga di fuoco e gas sputata dal Vesuvio in eruzione ha fermato a un passo dal mare e dal miraggio della salvezza. A 25 anni dagli ultimi scavi ...

  7. 1 mag 2018 · Ne “I Sepolcri” Foscolo definì Dante il “ ghibellin fuggiasco ”, probabilmente perchè i Guelfi Bianchi erano a favore dell’imperatore come anni prima lo erano stati i ghibellini (anche se i guelfi biachi, a differenza dei ghibellini, erano favorevoli ad una convivenza pacifica tra imperatore e pontefice). fonte: https://www ...