Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Clan dei Marsigliesi Il Clan dei Marsigliesi. Italia 102 min. Ritratto del criminale Roberto Borgo dal 1934 alla fine della guerra. Un uomo forte, affascinante e leale che va a Marsiglia per aiutare l'amico Xavier Saratov ad uscire di galera e mettersi in affari con lui.

    • 103 min
  2. L’Associazione La Kasbah è stata dal 2004 al 2023 soggetto gestore del progetto “Asylon, Cosenza: la città dell’Accoglienza”. insieme alla Provincia di Cosenza, parte attiva del Sistema di Accoglienza ed Integrazione per titolari di Protezione Internazionale, Richiedenti e/o titolari di protezione umanitaria. Scopri di più.

  3. Cast La casbah di Marsiglia Un film di Hugo Fregonese. Con Stephen Boyd, Marcello Pagliero, James Robertson Justice, Tony Wright, Anna Gaylor ...

  4. La kasbah di Amridil è stata utilizzata sulle note di 50 Dirhams oltre ad essere luogo scelta da David Lean come ambientazione nel film Lawrence d’Arabia. Ricca di dettagli e manufatti originali la kasbah è visitabile agevolmente nei piani inferiori della struttura dove le barriere architettoniche ci sono ma sono superabili con un pò di aiuto.

  5. 22 ago 2019 · Se ti affidi ad una guida locale potrai esplorare la Kasbah e ammirare non solo alcune location di film famosi, ma anche immortalare scorci e scenari di grande effetto. Museo del cinema Una capatina al Museo del cinema di Ouarzazate è anch’essa un’attività da non perdere, specialmente se sei appassionato di film e cinematografia.

  6. 12 apr 2024 · Cast: Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin, Gérard Meylan, Lola Naymark, Grégoire Leprince-Ringuet, Robinson Stévenin, Yann Trégouët, Alice Da Luz. Genere: drammatico. Durata: 106 minuti. Dove l’abbiamo visto: su Cinefile.ch, in lingua originale. Trama: La vicenda di una famiglia di origine armena residente a Marsiglia.

  7. La ragazza incontrata a Marsiglia diventò solo un ostacolo per lui che, da potente ministro, riuscì a farsi annullare il matrimonio. Da quel momento, Rosalia Montmasson fu fatta sparire dalla vita di Crispi e dalla memoria collettiva; a lei Maria Attanasio restituisce voce e identità, ripercorrendo i luoghi, scavando tra cronache e documenti ...