Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. . Directed by Federico Fellini • 1963 • Italy. Starring Marcello Mastroianni, Bruno Agostini, Sandra Milo. Marcello Mastroianni plays Guido Anselmi, a director whose new project is collapsing around him, along with his life. One of the greatest films about film ever made, Federico Fellini’s (Otto e mezzo) turns one man’s artistic ...

  2. www.youtube.com › watch - YouTube

    Marcello Mastroianni plays Guido Anselmi, a director whose new project is collapsing around him, along with his life. One of the greatest films about film ev...

  3. 15 apr 2021 · Recensire è un'impresa proibitiva che lascio a critici professionisti - ma solo i migliori ne sono capaci - e blogger smaliziati. Questo è un invito alla visione di , il film più importante di Federico Fellini e tra i più significativi della storia del cinema. Perché, per certi versi, è il film per eccellenza.

  4. 12 gen 2010 · : a bizarre and puzzling title, but one precisely appropriate for this film, which announces in its first frame that modernism has reached the cinema. If the mark of modernism in art is self-reference, surely goes beyond any predecessor in having itself as its subject. By 1963, Federico Fellini had made, by his count, seven and a half films. Hence is like an opus number: this is ...

  5. Le recensioni dei critici. Il nuovo progetto di un talentuoso regista gli si sta sgretolando tra le mani, così come la sua vita. Cercando ispirazione, finirà col prendere strade strane e tortuose. Uno dei più grandi film sui film mai girati, che trasforma la crisi artistica di un uomo in una grande epopea sul cinema.

  6. 14 dic 2015 · Fellini concepisce a 43 anni, tre anni dopo il successo mondiale de La dolce vita [1960], in un bianco e nero abbagliante che rispecchia fedelmente la dimensione straniante del sogno. Se ricordate, ci eravamo lasciati sul viso angelico di Paolina che cercava di comunicare a gesti con Marcello mentre il vento e il rumore del mare ...

  7. 24 ott 2023 · In la pellicola si scioglie sul finire a ritmo di festa, dove l’interpretazione di Mastroianni, che altri non è che l’alter ego di Fellini stesso, chiarisce come il senso sia il cercare, sia la potenzialità dell’essere, il grande bagaglio di ricordi e d’amore, i sogni di affetti passati e futuri che ciascuno porta dentro sé.